ASM Brescia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix minori
 
(29 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Azienda
|nome = ASM Brescia
|forma societaria = Società per azioni
|logo=
|data fondazione = 23 luglio 1908
|forma societaria=Società per azioni
|dataforza fondazione=cat 23anno luglio= [[1908]]
|luogo fondazione = [[Brescia]]
|forza cat anno= 1908
|fondatori =
|luogo fondazione=[[Brescia]]
|causa chiusura = incorporazione in [[A2A]]
|fondatori=
|nazione = ITA
|data chiusura=31 dicembre [[2007]]
|sede = Brescia
|causa chiusura= (fusa in [[A2A]])
|nazionegruppo = ITA
|controllate =
|sede=[[Brescia]]
|persone chiave =
|gruppo=
|settore = [[Società multiservizi|multiservizi]]
|filiali=
|prodotti = [[Elettricità|energia elettrica]], [[Gas naturale|gas]], [[acquedotto|servizi idrici]], [[Trasporto|trasporti]]
|persone chiave=
|fatturato = {{formatnum:1054383}}<ref>{{cita libro| titolo=Bilancio d'esercizio ASM Brescia| anno=2007| città=Brescia| p=80}}</ref>
|settore=[[Società multiservizi|multiservizi]]
|anno fatturato = 2007
|prodotti=[[Elettricità|energia elettrica]], [[Gas naturale|gas]], [[acquedotto|servizi idrici]], [[Trasporto|trasporti]]
|note =
|fatturato= 1 miliardo di [[Euro|€]]
|note=
}}
'''ASM Brescia''' è stata un'[[azienda speciale]] e una [[società per azioni]] [[italia]]na che ha operato nel settore dei servizi di pubblica utilità della [[Brescia|città di Brescia]] dal 1908 al 2007.
 
== Storia ==
'''ASM Brescia S.p.A.''' è stata una [[società per azioni]] [[italia]]na che ha operato nel settore dei servizi di pubblica utilità della [[Brescia|città di Brescia]] dal [[1908]] al [[2007]].
Il [[consiglio comunale]] di Brescia nella seduta del 23 luglio 1908 votò a favore di un'iniziativa della [[giunta comunale|giunta]] del sindaco [[Girolamo Orefici]] – appoggiata da una maggioranza composta da liberali progressisti, [[repubblicanesimo|repubblicani]] e [[Partito Socialista Italiano|socialisti]] – di costituire l'Azienda dei Servizi Municipalizzati che nel corso dell'anno assorbì l'[[Rete tranviaria di Brescia|azienda dei tram elettrici]], costituita l'anno precedente, e quella della fabbrica del ghiaccio, fondata dieci anni prima<ref name="Contatore_1958_1_p3">{{cita pubblicazione| titolo=Questa è storia di mezzo secolo| rivista=Il Contatore| numero=1| mese=marzo| anno=1958| p=3}}</ref>. La sede fu posta in vicolo del Ballerino<ref name="Contatore_1958_2_p45">{{cita pubblicazione| titolo=La storia dei SS.MM. dalla vittoria del '18 alla Ricostruzione| rivista=Il Contatore| numero=2| mese=maggio| anno=1958| pp=4-5}}</ref>.
 
L'anno seguente, la giunta Orefici deliberò anche l'assunzione diretta della produzione dell'energia elettrica. Dopo l'esito favorevole di un referendum, tenutosi il 25 aprile 1909, il 1º giugno l'ASM subentrò alla [[Società Elettrica Bresciana]] (SEB) nella produzione e distribuzione della corrente elettrica in città<ref name="Contatore_1958_1_p3" />.
==Storia==
L'Azienda Servizi Municipalizzata è stata fondata il 23 luglio [[1908]] a [[Brescia]] per iniziativa della Giunta del sindaco [[Girolamo Orefici]], appoggiata da una maggioranza composta da liberali progressisti, [[repubblicanesimo|repubblicani]] e [[Partito Socialista Italiano|socialisti]]. Fin dagli inizi, fu pensata come "mista" ossia pluriservizi, a differenza di Milano che a quel tempo contava cinque aziende municipalizzate separate l'una dall'altra: le fu quindi affidata la gestione del [[Rete tranviaria di Brescia|servizio tranviario elettrico]] e della fabbrica del ghiaccio. Il primo presidente fu Giuseppe Enrico Orefici, fratello del sindaco.
 
Nel 1924, fu assunta anche la gestione del [[Gassificazione|servizio gas]] e nel 1933 anche quella degli acquedotti<ref name="Contatore_1958_1_p3" />.
La Giunta Orefici non perdette tempo e, appena tre mesi dopo, deliberò l'assunzione diretta della produzione dell'energia elettrica. Dopo l'esito favorevole di un referendum, tenutosi il 25 aprile 1909, il 1º giugno l'ASM subentrò alla [[Società Elettrica Bresciana|SEB]] nella produzione e distribuzione della corrente elettrica in città.
All'efficienza ed alla prontezza nel soddisfare i bisogni cittadini corrisponde l'impegno di tutto il personale, che, via via, si è andato sempre più qualificando professionalmente ad ogni livello. Da qui il suo naturale orgoglio di far parte di un complesso aziendale che, oltre a svolgere un'attività utile a tutti i cittadini, è stato tra i primi in Italia nell'introdurre il metano ed ancora primo nel costruire gli impianti di teleriscaldamento. Nel volgere di un secolo, il personale ha acquisito una tradizione politica e sindacale che, insieme all'orgoglio aziendale, si è espressa in manifestazioni di dignità e di libertà (come la famosa Casa).
Dal [[2002]] al [[2007]] è stata quotata alla [[Borsa di Milano]] nel segmento [[Midex]] (ASM.MI, ISIN: IT0003275200).
 
Nel 1930, l'azienda dovette abbandonare la sede di vicolo del Ballerino perché all'interno del perimetro dei quartieri da demolire per costruire la futura [[Piazza della Vittoria (Brescia)|Piazza Vittoria]]. I nuovi uffici furono posti in via Cavour a Porta Cremona<ref name="Contatore_1958_2_p45" />. Nel 1937, la sezione "Tramvie urbane" fu ribattezzata "Filovie urbane" per adeguarsi alla [[rete filoviaria di Brescia|nuova struttura dei trasporti urbani]]<ref>{{cita libro| autore=Gianpiero Belotti e Mario Baldoli| titolo=Una corsa lunga cent'anni – Storia dei trasporti pubblici di Brescia dal tram a cavalli al progetto Metrobus| editore=Fondazione Civiltà Bresciana| città=Brescia| anno=1999| pp=152-163}}</ref>.
Nell'ottobre [[2007]] l'assemblea della società ha approvato la fusione per incorporazione in [[Aem]], l'omologa utility [[Milano|milanese]], efficace a partire dal 1º gennaio 2008.
Contestualmente Aem ha assunto la denominazione [[A2A]].<ref>{{cita web|url=http://www.corriere.it/economia/07_ottobre_22/Aem_Asm_Fusione.shtml|titolo=Aem-Asm, dalla fusione nasce A2A|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|data=22 ottobre 2007|accesso=22 ottobre 2007}}</ref>
 
Negli anni cinquanta si avviò l'impiego del [[metano]] nella rete gas cittadina e iniziò l'utilizzo degli autobus in affiancamento alle filovie<ref name="Contatore_1958_3_p3">{{cita pubblicazione| titolo=Dalla Ricostruzione al fervore dell'attività attuale| rivista=Il Contatore| numero=3| mese=settembre| anno=1958| p=3}}</ref>.
==Consiglio d'Amministrazione==
La composizione dell'ultimo consiglio di amministrazione è stato:
*[[Presidente]] e [[Amministratore delegato]]: Renzo Capra
*Vice Presidente: Giuseppe Facchetti
*Vice Presidente: Vicario: Bruno Barzellotti
*Consigliere: Maurizio Brunazzo
*Consigliere: [[Alberto Clò]]
*Consigliere: Giuseppe Onofri
*Consigliere: Marco Vitale
*Consigliere: Tiberio Lonati
 
Nel 1964 fu inaugurata la nuova sede di via Lamarmora<ref name="Voi_e_Noi_gennaio_1979">{{cita pubblicazione| titolo=L'ASM ha compiuto settant'anni| rivista=Voi e Noi| mese=gennaio| anno=1979| pp=1-2}}</ref>. Tre anni dopo, alla chiusura della rete filoviaria, la sezione "Filovie" fu ribattezzata "Trasporti Pubblici"<ref>{{cita pubblicazione| titolo=Flash sui trasporti pubblici| rivista=Il Contatore| mese=aprile-luglio| anno=1967| p=18}}</ref>, mentre a partire dal 1º luglio 1968 l'azienda svolse anche il servizio di smaltimento dei [[rifiuto|rifiuti]] con la nuova sezione "Nettezza Urbana"<ref>{{cita pubblicazione| titolo=Iº luglio – Avviato il nuovo sistema di raccolta| rivista=Il Contatore| mese=aprile-luglio| anno=1968| p=18}}</ref>.
==Azionisti==
*[[Brescia|Comune di Brescia]] – 69.238%
*[[Bergamo|Comune di Bergamo]] – 5.002%
*[[Fingruppo]] Holding S.p.A. – 4.965%
*[[Carlo Tassara]] S.p.A. – 2.857%; tramite la controllata ''Energia e Servizi srl''
*FMR LCC – 2.001%
*Lonati S.p.A. – 1,36%
*Trentino Servizi S.p.A. – 0,54%
*Amber Master Fund – 0,53%
 
Nel 1972, su iniziativa del presidente [[Cesare Trebeschi]], iniziarono i lavori per introdurre il servizio di [[teleriscaldamento]] nel quartiere [[Lamarmora (Brescia)|Lamarmora]]<ref>{{cita pubblicazione| titolo=Riscaldamento urbano. Una centrale per distribuire calore alla città| rivista=Voi e Noi| mese=giugno| anno=1974| p=1}}</ref> che negli anni seguenti fu esteso progressivamente a tutta la città. Nello stesso anno, le sezioni Acquedotto e Gas furono unificate sotto l'unica direzione della sezione Energia<ref name="Voi_e_Noi_gennaio_1979" />.
==Partecipazioni==
*Aprica Studi
*ASM Reti
*Asmea
*Asvt
*Bas Com
*Bas Omniservizi
*Bas SII
*Bas Reti
*Ergonenergia
*Gesi
*Itradeplace
*Metamer
*Retragas
*Selene
*Tidonenergie
 
Nel 1998, l'azienda speciale fu trasformata in [[società per azioni]]: il capitale azionario fu detenuto per il 99,49% dal Comune di Brescia, mentre quote minori furono assegnate a [[Aem (azienda)|AEM Milano]], Meta Modena, ASM Rovereto e [[AGSM Verona]]. Secondo lo statuto, il Comune di Brescia avrebbe mantenuto la maggioranza del capitale e avrebbe detenuto la prelazione in caso di cessione di quote da parte di un socio<ref>{{cita pubblicazione| titolo=I programmi degli anni 2000| rivista=Voi e Noi| numero=68| mese=aprile| anno=1999| p=5}}</ref>.
==Dati societari==
 
*Ragione sociale: ''ASM Brescia S.p.A.''
Nel 1999, fu creata la società [[Asmea]] (ASM Energia e Ambiente) allo scopo di gestire la vendita dell'energia elettrica nel mercato libero, mentre l'anno seguente fu fondata Plurigas per l'importazione e l'acquisto di gas naturale dall'estero<ref>{{cita pubblicazione| titolo=Oggi: la liberalizzazione| rivista=Voi e Noi| numero=78| mese=ottobre| anno=2002| p=10}}</ref>.
*Sede Legale: Via Lamarmora, 230 - 25124 Brescia
 
*[[Partita IVA]]: 03125280176
Puntando alla quotazione in [[Borsa Italiana]], nel giugno 2001 il ramo aziendale della divisione "Trasporti Pubblici" fu trasferito a un'apposita società, [[Brescia Trasporti]]<ref>{{cita pubblicazione| titolo=Oggi si viaggia con "Brescia Trasporti"| rivista=Voi e Noi| numero=75| mese=luglio| anno=2001| p=5}}</ref>, mentre a dicembre dello stesso anno fu costituita [[Brescia Mobilità]], una società finanziaria a cui fecero capo le aziende legate sia al trasporto pubblico, tra cui quella che avrebbe gestito la [[metropolitana di Brescia]], sia alla gestione dei parcheggi<ref>{{cita pubblicazione| titolo=La corsa ai trasporti pubblici continua con "Brescia Mobilità"| rivista=Voi e Noi| numero=76| mese=novembre| anno=2001| pp=10-11}}</ref>. La quotazione iniziò il 1º luglio 2002 nel segmento [[Midex]] (ASM.MI, ISIN: IT0003275200)<ref>{{cita news| autore=Alessandra Puato| titolo=Matricole di nuovo in pista| pubblicazione=[[Corriere della Sera]]| data=1º luglio 2002| pagina=13}}</ref>.
 
Nell'ottobre 2007, l'assemblea della società approvò la fusione per incorporazione in AEM con efficacia a partire dal 1º gennaio 2008. Contestualmente la nuova impresa assunse la denominazione di [[A2A]]<ref>{{cita web| url=http://www.corriere.it/economia/07_ottobre_22/Aem_Asm_Fusione.shtml| titolo=Aem-Asm, dalla fusione nasce A2A| pubblicazione=Corriere della Sera| data=22 ottobre 2007| accesso=22 ottobre 2007}}</ref>.
 
== Presidenti ==
* Giuseppe Orefici (1909-1913)<ref name="Contatore_1958_2_p45" />
* Edoardo Barni (1913)<ref name="Contatore_1958_2_p45" />
* Giuliano Massarani (1914-1920)<ref name="Contatore_1958_2_p45" />
* Alessandro Mazzola (1920-1923)<ref name="Contatore_1958_2_p45" />
* Antonio Zanon (1923-1924, commissario prefettizio)<ref name="Contatore_1958_2_p45" />
* Salvatore Portelli (1924-1926)<ref name="Contatore_1958_2_p45" />
* Alfredo Giarratana (1926-1942)<ref name="Contatore_1958_2_p45" />
* Oreste Buffoli (1942-1943)<ref name="Contatore_1958_2_p45" />
* Antonio Berlucchi (1943-1944, commissario prefettizio)<ref name="Contatore_1958_2_p45" />
* Giuseppe Cacciatore (1944-maggio 1945)<ref name="Contatore_1958_2_p45" />
* Costante Bianchi (maggio 1945-aprile 1946)<ref name="Contatore_1958_2_p45" />
* Erminio Barozzi (aprile 1946-agosto 1946, presidente facente funzione)<ref name="Contatore_1958_2_p45" />
* Gaetano Spinoza (agosto 1946-1949)<ref name="Contatore_1958_2_p45" />
* Giovan Battista Cavadini (1949-1956)<ref name="Contatore_1958_2_p45" />
* Libero Dordoni (1956<ref name="Contatore_1958_2_p45" />-1967<ref>{{cita pubblicazione| titolo=L'avv. Dordoni ci ha lasciati| rivista=Il Contatore| mese=aprile-luglio| anno=1967| p=2}}</ref>)
* Giovanni Fasser (1967-1970)
* [[Cesare Trebeschi]] (1970<ref>{{cita pubblicazione| titolo=Insediata la nuova commissione amministratrice e nominato il nuovo direttore generale| rivista=Il Contatore| numero=3 |mese=aprile-luglio| anno=1970| p=2}}</ref>-1975)
* Luciano Silveri (1975<ref>{{cita news| titolo=ASM: l'ing. Silveri nuovo presidente| pubblicazione=[[Giornale di Brescia]]| data=13 giugno 1975| p=4}}</ref>-1986)
* [[Riccardo Conti]] (1986<ref>{{cita pubblicazione| titolo=Il nuovo presidente dell'ASM Riccardo Conti| rivista=Voi e Noi| mese=giugno| anno=1986| numero=37| pp=1-2}}</ref>-1990)
* Angelo Rampinelli (1990<ref>{{cita pubblicazione| titolo=Il Sindaco presenta il nuovo consiglio d'amministrazione di ASM| rivista=Voi e Noi| numero=45 |mese=marzo| anno=1991| p=3}}</ref>-1995)
* Renzo Capra (1995<ref>{{cita pubblicazione| titolo=Il nuovo consiglio d'amministrazione di ASM| rivista=Voi e Noi| numero=57 |mese=aprile| anno=1995| p=2}}</ref>-2008<ref>{{cita news| autore=Massimo Lanzini| titolo=Fece grande l'ASM. Addio Renzo Capra, energia ed efficienza al servizio di Brescia| pubblicazione=Giornale di Brescia| data=3 novembre 2021| pagina=19}}</ref>)
 
== Azionariato ==
Il 31 dicembre 2007, prima della fusione in [[Aem (azienda)|AEM]], la situazione azionaria era la seguente<ref>{{Cita web|url=https://www.consob.it/web/area-pubblica/w/asm-brescia-spa-azionariato-2007-12-31?redirect=%2Fweb%2Farea-pubblica%2Fquotate%2Finformazioni-storiche%3Fredirect%3D%252Fweb%252Farea-pubblica%252Fquotate%252Felenco%253FstartsWith%253DA%26codConsob%3D94758|titolo=Consob, azionariato società quotate}}</ref>:
* comune di Brescia - 69,238%
* comune di [[Bergamo]] - 5,002%
* Bergamo Infrastrutture Spa (società interamente partecipata dal comune di Bergamo)- 0,025%
* Fingruppo Holding Spa - 4,965%
* Energia e Servizi Srl (Gruppo [[Carlo Tassara]] SpA) - 2,857%
* [[FMR LLC|FMR]] LLC - 2,001%
* Fidelity International Limited - 2,014%
* [[Flottante]] - 13,898%
 
== Note ==
<references />
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|aziende}}
 
[[Categoria:Aziende multiutility]]
[[Categoria:Distributori di gas italiani del passato]]
[[Categoria:Aziende italiane di energia elettrica italiane del passato]]
[[Categoria:Aziende di trasporto del passato]]