Hygrocybe psittacina: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta9) |
→Filatelia: rimossi wl come da linee guida |
||
| (10 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Tassobox
|nome=Hygrocybe psittacina
|immagine=
|didascalia=''Hygrocybe psittacina''
|dominio= [[Eukaryota]]
|regno=[[Fungi]]
Riga 28:
}}
'''''Hygrocybe psittacina'' ([[Jacob Christian Schäffer|Schaeff.]]) [[Paul Kummer|P. Kumm.]]''', ''Führer Pilzk.'': 112 (1871)
==Descrizione della specie==
===
Di piccole dimensioni, 1–5 cm di diametro; campanulato convesso, poi più aperto e umbonato; generalmente verdognolo, poi giallo-verdastro, spesso con sfumature rosee presso l'umbone; striato al margine e spesso fessurato; ricoperto da uno strato viscoso verdastro.
===
Annesse, larghe, ventricose; giallognole verso il margine, ma verdi vicino al cappello e con il taglio giallo.
===
Esile, fragile, cavo, vischioso, concolore al cappello; giallo-limone dalla parte alta fino ad oltre la metà, sfumato bianco al piede che tende al brunastro-scuro allo sfegamento, lungo 4–8 cm e spesso 3–6 mm.
===
Bianca nel cappello e nel gambo, giallo-verde sotto la cuticola, fragile. Vira debolmente al verde.
===
Ovoidali o subglobose, bianche in massa, 7,5-9 x 4,5-5,5 µm.
[[File:Hygrocybe psittacina - Boudier (1904 - 1909) Icones mycologicae.jpg|upright=1.4|thumb|Illustrazione da ''Icones mycologicae'' (Boudier, [[1909]])]]
==
Cresce gregario in estate-autunno, sui tappeti erbosi ed umidi dei boschi, spesso ai bordi dei sentieri nei boschi.
==Commestibilità==
Discreto commestibile
== Specie simili ==
''[[Hygrocybe crocea]]'' (velenoso), molto simile ma dal cappello più opaco.
==
;'''Genere''': dal [[Lingua greca|greco]] ''hugrós'' = umido e ''kúbe'' = testa, testa umida per la vischiosità del cappello
; '''Specie''': dal [[Lingua latina|latino]] ''psittacus'' = pappagallo, per i suoi colori vivaci che ricordano quelli del pappagallo.
Riga 71 ⟶ 69:
* {{fr}} Hygrophore perroquet
==
[[File:Faroe stamp 306 hygrocybe psittacina.jpg|thumb|upright=0.5|left|[[Isole Fær Øer]]<br />Hygrocybe psittacina (1997)]]
{{clear}}
== Altri progetti ==▼
==Collegamenti esterni==▼
* {{cita web |1=http://www.mykoweb.com/CAF/species/Hygrocybe_psittacina.html |2=Scheda del fungo su Mykoweb (in inglese) |accesso=15 novembre 2006 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130203030434/http://www.mykoweb.com/CAF/species/Hygrocybe_psittacina.html |dataarchivio=3 febbraio 2013 |urlmorto=sì }}▼
==Bibliografia==
Riga 91 ⟶ 83:
|città=
|isbn=88-08-19068-4}}
▲== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
▲==Collegamenti esterni==
▲* {{cita web |1=http://www.mykoweb.com/CAF/species/Hygrocybe_psittacina.html |2=Scheda del fungo su Mykoweb (in inglese) |accesso=15 novembre 2006 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130203030434/http://www.mykoweb.com/CAF/species/Hygrocybe_psittacina.html |dataarchivio=3 febbraio 2013 |urlmorto=sì }}
{{Portale|micologia}}
| |||