Wikipedia:Utenti problematici/Il palazzo/26 lug 2007: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mail di il palazzo
Riga 54:
Vi ho scritto un malloppo abbastanza standard per tutti.
 
Al solito la prenderòprenderò inevitabilmente alla larga.
 
Un piccolo favore, specificate a Bramfab che il commento [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia:Amministratori/Revoche&diff=prev&oldid=10058324] L’hoL'ho scritto solo dopo l’attaccol'attacco personale a Jolly & Co? E che non èè la prima volta che scrivo la frase incriminata.
 
Parte 1: Il palazzo e i comunisti.
 
E per farlo chiederòchiederò un favore, di scrivere all’utenzaall'utenza Lupo rosso il seguente ringraziamento:
“Grazie"Grazie era proprio quello che intedevo su impresa di Fiume. Lascia l’introduzionel'introduzione asciutta, ma con la nota tiene conto sia della tesi di Franscescangeli, che di come Venturi fu colpevole della caduta della caduta dell’istituzionedell'istituzione erede della Repubblica dannunziana. Molto lieto
che nonostante il dibattuto dibattito, alla fine abbiamo trovato una
soluzione condivisa. Grazie il Palazzo”Palazzo"
 
L’averL'aver proprio ieri, sistemato quel dettaglio sulla voce in questione
nonostante Lupo rosso sia un wikipediano molto “rossoâ€"rosso" e molto
“tosto”''tosto'' èè una particolare soddisfazione, a confronto di quello che in
un’altraun'altra discussione èè stato visto quasi come un attacco personale
nei confronti di Francomemoria.
 
L’aver proprio ieri, sistemato quel dettaglio sulla voce in questione
nonostante Lupo rosso sia un wikipediano molto “rosso” e molto
“tosto” è una particolare soddisfazione, a confronto di quello che in
un’altra discussione è stato visto quasi come un attacco personale
nei confronti di Francomemoria.
Si ammetto che il mio messaggio in
[http://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Bar/Discussioni/personaggi_politici_storici_e_il_loro_governo]
sia stato francamente provocatorio, ma da wikipediano che cerca di
essere NPOV, non vedo di buon occhio i wikipediani che in un modo o
nell’altronell'altro cercano di rigirarsi le voci in maniera a loro piùpiù consona. E
non essendo la prima volta che m’incontro con Francomemoria,
personalmente lo ritengo tra questi. Ma come dimostrano le mie discussioni con