Utente:BlackPanther2013/Sandbox/felini: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 149:
== Distribuzione e habitat ==
Animale soprattutto acquatico, legato per lo più alle acque a un tempo salate e fresche, il cormorano comune vive in tutti i continenti tranne che nell'[[America meridionale]]. Nidifica nell'estremo [[Stati Uniti d'America nord-orientali|Nord-Est]] degli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], a [[Terranova]] e in [[Groenlandia]]; in [[Europa]], dalla [[Norvegia]] settentrionale al [[bacino del Mediterraneo]]. Nel [[Africa|continente africano]] abita le coste [[Mar Mediterraneo|mediterranee]] e [[Oceano Atlantico|atlantiche]] fino in [[Mauritania]] ed è molto diffuso nell'[[Africa del Sud|Africa australe]]. In [[Asia]], è presente fino in [[India]] e in [[Cina]]; in [[Giappone]], solo l'isola di [[Honshū]] ospita una sua sottospecie. Altrove, lo si incontra nell'[[Africa orientale]] e nel [[Sud-est asiatico|Sud-Est asiatico]]. Un'altra sottospecie abita in [[Australia]], [[Tasmania]], [[Nuova Zelanda]] e nelle [[isole Chatham]]. Le popolazioni nordiche ([[Europa]], [[America settentrionale]], [[Groenlandia]], [[Islanda]]) sono le meno sedentarie e migrano, per svernare, fino a oltre il 40° parallelo. Nel XX secolo questa distribuzione ha subito grandi cambiamenti, soprattutto nelle terre interne, a causa, da un lato, della persecuzione di cui questi uccelli sono stati vittime da parte dei pescatori e, dall'altro, dalla trasformazione di alcuni ''habitat''. Nell'[[Europa occidentale]], il cormorano comune vive soprattutto sulle [[Costa|coste]], mentre, più a est e nei [[Paesi Bassi]], popolazioni nordiche nidificano nelle vicinanze di grandi distese di acque interne. La sola grande colonia di cormorani comuni degna di segnalazione in [[Germania]] si trova nella [[Pomerania Occidentale|Pomerania occidentale]]. In [[Francia]], le popolazioni si riproducono sulle isole e le falesie di [[Normandia]], [[Piccardia]] e [[Bretagna]], e più recentemente, ma in modo modesto, all'interno: sul lago di Grand-Lieu ([[Vandea]]), in Piccardia e nel [[Cher (dipartimento)|Cher]]. Le uniche colonie nidificanti in [[Italia]] si trovano in [[Sardegna]]. Luoghi di passo e di svernamento sono invece gli stagni costieri della Sardegna, la [[laguna di Orbetello]] e il [[Parco nazionale del Circeo|Parco Nazionale del Circeo]], in [[Toscana]] e nel [[Lazio]].
Questi uccelli, che preferiscono i mari riparati, evitano le acque profonde anche prossime alla terraferma e si allontanano raramente dalle rive: si possono vedere sui [[Lago|laghi]], i [[Lago artificiale|bacini]], i [[Delta fluviale|delta]], gli [[Estuario|estuari]], i grandi [[Fiume|corsi d'acqua]], in genere quando la corrente è debole, più di rado se si tratta di [[Torrente|torrenti]]. I cormorani trascorrono molto tempo a terra, appollaiati su scogli, falesie, banchi di sabbia, sbarramenti naturali e artificiali (dighe), relitti di navi, pali o alberi (preferibilmente i più spogli). I posatoi hanno in comune la vicinanza con l'acqua e la lontananza da ogni elemento perturbatore. Poiché sono animali gregari, i cormorani hanno bisogno di luoghi che garantiscano assoluta sicurezza, siano essi scogli, isolotti o campi con boschetti, oppure alte foreste situate a qualche chilometro dal mare. E l'''habitat'' prescelto dalle colonie può anche trovarsi a grande altitudine, visto che questi uccelli possono compiere voli ad alta quota percorrendo lunghe distanze. I ricercatori [[Sálim Ali|Ali]] e [[Sidney Dillon Ripley|Ripley]], nel 1968, hanno avvistato degli stormi di cormorani a 3450 metri nel [[Kashmir]] e a 2000 metri in [[Armenia]].
I [[Larinae|gabbiani]] volano spesso nelle vicinanze del cormorano comune perché si nutrono in modo indiretto dei frutti della sua pesca. Infatti, se viene disturbato nel corso della [[digestione]], il cormorano rigurgita facilmente il contenuto del suo [[stomaco]] prima di fuggire: le parti della preda meno digeribili, come le spine e le squame, sono avvolte in una specie di sacca di muco rosso prodotto dalle pareti dello stomaco. Ed è proprio su questo bocconcino prelibato che i gabbiani si gettano in picchiata. I cormorani comuni vivono anche accanto ad altre specie di cormorani senza che con queste vi sia una vera concorrenza alimentare: infatti le loro prede sono più grosse e non interessano molto i potenziali rivali. Alcune sottospecie del cormorano comune si installano spesso, per nidificare, vicino a colonie di uccelli d'altre specie, per esempio [[Platalea|spatole]], [[Egretta|garzette]] e soprattutto [[Ardea cinerea|aironi cinerini]]: un esempio è dato dalle migliaia di coppie di ''Phalacrocorax carbo maroccanus'' stanziate intorno al [[Parco nazionale del banco di Arguin|banco di Arguin]], in [[Mauritania]], un'oasi faunistica di primaria importanza, dove numerose specie convivono a stretto contatto<ref name=hbw/>.
== Conservazione ==
|