Utente:BlackPanther2013/Sandbox/felini: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 44:
{{Tassobox
|nome=
|statocons=
|statocons_versione=iucn3.1
|statocons_ref=<ref name=IUCN>{{IUCN|summ=
|immagine=[[File:
|didascalia=
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
Riga 65:
|infraclasse=
|superordine=
|ordine=[[
|sottordine=
|infraordine=
|superfamiglia=
|famiglia=[[
|sottofamiglia=
|tribù=
|sottotribù=
|genere='''
|genereautore=[[René-Primevère Lesson|R. Lesson]], [[1839]]
|sottogenere=
|specie='''
|sottospecie=
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
|biautore=([[
|binome=
|bidata=[[
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE -->
|triautore=
Riga 89 ⟶ 90:
|nomicomuni=
|suddivisione=[[Areale]]
|suddivisione_testo=[[File:
{{legenda|#
}}
Il '''
== Descrizione ==
=== Dimensioni ===
=== Aspetto ===
Questi uccelli presentano una sagoma molto caratteristica, dovuta al lungo collo e alle lunghe [[Zampa|zampe]] che conferiscono loro un aspetto non particolarmente elegante. Durante il periodo di riproduzione, i florican minori mostrano un [[dimorfismo sessuale]] ben marcato. Quando indossa la livrea nuziale, il maschio sviluppa sulla parte bassa della nuca una sorta di ciuffetto costituito da lunghe piume filiformi terminanti con piccole racchette. La testa, il collo, il petto e le parti inferiori formano un bell'insieme color [[Nero di carbone|nerofumo]]. Il dorso e le [[Ala (zoologia)|ali]] sono per lo più di colore marrone lucente con i margini neri. Il collare appena al di sopra della mantellina e delle [[Penne copritrici|copritrici alari]] è di colore bianco puro. Il [[becco]] e le zampe sono di colore verde-giallastro. Contrariamente agli altri membri della famiglia degli [[Otididae|otididi]], la femmina è più grande del maschio. Presenta un [[piumaggio]] prevalentemente ''[[beige]]'' o [[Sabbia (colore)|color sabbia]]. Piccole strisce scure ornano il cappuccio, il collo e le parti inferiori. Un largo sopracciglio scuro attraversa la parte superiore dell'occhio, dalla fronte alla parte posteriore dell'orbita.
I giovani sono simili alle femmine. Al di fuori della stagione di nidificazione, il maschio è assolutamente identico alla sua compagna<ref name=hbw/>.
Sono stati descritti ufficialmente due tipi diversi di richiamo: in primo luogo, dei gracidii simili a quelli delle [[Anura|rane]] che accompagnano i salti prodigiosi durante le parate. In secondo luogo, dei fischi brevi che questi otarde emettono quando sono spaventate e sono costrette ad alzarsi rapidamente in volo<ref name=hbw/>.
== Biologia ==
A partire dai mesi di ottobre e novembre, i florican minori intraprendono dei movimenti di [[migrazione]] che non sono sempre facili da comprendere. Il fatto che in questo periodo dell'anno siano rivestiti dalla loro livrea criptica rende il fenomeno ancora meno comprensibile e più difficile da valutare. L'interpretazione più comunemente accettata è che la migrazione verso il sud-est del [[Subcontinente indiano|subcontinente]] potrebbe essere solo una reazione parziale e opportunistica alla mancanza di [[Precipitazione (meteorologia)|precipitazioni]]. Il florican minore si stabilisce infatti nelle regioni in cui il livello igrometrico è più adatto al sua insediamento. Così, nidifica talvolta nell'[[Andhra Pradesh]], regione dove non è solito farlo, quando le condizioni di umidità non sono sufficienti nelle zone situate più a nord.
Poco dopo la [[Muta (biologia)|muta]] che permette loro di acquisire la bella livrea nuziale, i maschi si riuniscono in luoghi specifici chiamati ''[[lek]]'' o «arene nuziali» per cercare di sedurre una o più ''partner''. Ciascuno di loro occupa innanzitutto un'area di circa un chilometro quadrato, distante da quella dei vicini almeno 300 metri. La natura aperta del terreno facilita l'integrazione dei maschi ritardatari ed evita qualsiasi forma di conflitto per l'acquisizione di un [[Territorio (biologia)|territorio]]. Il maschio sceglie quindi un promontorio o una piccola cresta situata nella sua zona di influenza e comincia a esibirsi, cercando con le sue prodezze acrobatiche di competere con i rivali. I rituali sono particolarmente spettacolari: il maschio salta in aria fino a raggiungere i 2 metri di altezza grazie a dei vigorosi battiti d'ala, per poi lasciarsi cadere rapidamente sul terreno appiattendosi contro il suo corpo. Questa acrobazia è accompagnata da gracidii piuttosto simili a quelli di una rana. In una giornata, il maschio può ripetere questa azione quasi 500 volte. In caso di successo, il maschio si [[Accoppiamento (zoologia)|accoppia]] con una femmina, ma non assistiamo mai, per quanto riguarda questa specie di otarda, alla creazione di legami coniugali<ref name=hbw/>.
=== Alimentazione ===
I primi osservatori del XIX secolo pensavano che questo uccello si nutrisse esclusivamente di [[Orthoptera|ortotteri]] ([[Gryllidae|grilli]], [[Caelifera|cavallette]]). In realtà il florican minore ha una dieta [[Onnivoro|onnivora]]: mangia infatti [[Invertebrata|invertebrati]] di ogni tipo e diversi tipi di [[Plantae|piante]]. Tra gli alimenti di origine animale figurano cavallette, [[Coleoptera|coleotteri]], [[Formicidae|formiche]] alate, [[Bruco|bruchi]] pelosi, [[Diplopoda|millepiedi]], [[Oligochaeta|lombrichi]], [[Anura|rane]] e piccole [[Lacertilia|lucertole]] del genere ''[[Agama (zoologia)|Agama]]''. Tra i vegetali, figurano spesso [[Germoglio|germogli]] di piante coltivate, [[Foglia|foglie]] e [[Bacca|bacche]].
I florican minori vanno in cerca di cibo camminando lentamente per una distanza di 5-10 metri, quindi si fermano un attimo per osservare tra l'erba. Alla fine, si gettano sulla preda, afferrandola o arpionandola alla maniera di una [[Egretta|garzetta]]. In poche ore possono percorrere distanze considerevoli. I florican ingeriscono anche una quantità impressionante di formiche e sono molto attenti ai bruchi che si muovono sulle foglie, afferrandoli fintanto che rimangono nel loro raggio d'azione<ref name=hbw/>.
=== Riproduzione ===
In Gujarat e nell'India nord-occidentale, la stagione di riproduzione va da luglio a settembre, ma più si procede verso sud, più essa diviene tardiva. Nelle zone totalmente protette, essa ha luogo in precedenza. Infatti, il momento della nidificazione è spesso determinato dall'altezza dell'erba. Dopo l'accoppiamento, le femmine lasciano il territorio dei maschi e depongono le [[Uovo (biologia)|uova]] in una semplice depressione creata raspando sul terreno. La covata comprende 4 o 5 uova che vengono covate dalla sola femmina per circa 21 giorni: il maschio si disinteressa completamente dell'incubazione e dell'allevamento dei piccoli. Le uova vengono deposte ad intervalli di 24 ore. I giovani rimangono in compagnia della madre fino ad almeno 30 giorni dopo la schiusa. La femmina rimane prudentemente vicino al nido per evitare che il gruppetto familiare sia rilevato dai predatori<ref name=hbw/>.
▲==== Ciclo vitale ====
== Distribuzione e habitat ==
|