Utente:BlackPanther2013/Sandbox/felini: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 44:
 
{{Tassobox
|nome=Florican minoredel Bengala
|statocons=ENCR
|statocons_versione=iucn3.1
|statocons_ref=<ref name=IUCN>{{IUCN|summ=2269202422692015|autore=BirdLife International 2017}}</ref>
|immagine=[[File:Male_Lesser_Florican_(crop)BengalFlorican.jpg|230px]]
|didascalia=
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
Riga 73:
|tribù=
|sottotribù=
|genere='''SypheotidesHoubaropsis'''
|genereautore=[[René-PrimevèreRichard Lesson|R.Bowdler LessonSharpe|Sharpe]], [[18391893]]
|sottogenere=
|specie='''SH. indicusbengalensis'''
|sottospecie=
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
|biautore=([[JohnPhilipp FrederickLudwig MillerStatius Müller|JP. FL. MillerStatius Müller]]
|binome=SypheotidesHoubaropsis indicusbengalensis
|bidata=[[17821776]])
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE -->
|triautore=
Riga 87:
|tridata=
<!-- ALTRO -->
|sinonimi=''Eupodotis bengalensis''
|nomicomuni=
|suddivisione=[[Areale]]
|suddivisione_testo=[[File:Sypheotides_indica_distributionHoubaropsis_bengalensis_map.PNGpng|230px]]{{legenda|#F88379|Areale complessivo}}
{{legenda|#007F00|Terreni di nidificazione}}
}}
 
Il '''florican minoredel Bengala''' ('''''SypheotidesHoubaropsis indicusbengalensis''''' <span style="font-variant: small-caps">([[JohnPhilipp FrederickLudwig MillerStatius Müller|JP. FL. MillerStatius Müller]], [[17821776]])</span>), unica specie del genere '''''SypheotidesHoubaropsis''''' <span style="font-variant: small-caps">[[René-PrimevèreRichard Lesson|R.Bowdler LessonSharpe|Sharpe]], [[18391893]]</span>, è un rarorarissimo [[Aves|uccello]] della [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] degli [[Otididae|Otididi]] originario dell'di [[Nepal]] meridionale, [[India]] nord-orientale e [[Vietnam]] meridionale<ref name=IOC>{{IOC|titolo=Family Otididae|url=https://www.worldbirdnames.org/bow/bustards/|accesso=12 ottobre 2018}}</ref>.
 
== Descrizione ==
=== Dimensioni ===
Il maschio misura 4664 cm di lunghezza, per un peso di 4501250-1700 g; la femmina misura 5168 cm di lunghezza per un peso di 1700-2250<ref name=hbw>{{cita web|url=https://www.hbw.com/species/lesserbengal-florican-sypheotideshoubaropsis-indicusbengalensis|titolo=LesserBengal Florican (SypheotidesHoubaropsis indicusbengalensis)|lingua=en|accesso=12 ottobre 2018}}</ref>.
 
=== Aspetto ===
A prima vista, il florican del Bengala presenta lo stesso aspetto generale degli altri otididi, a causa delle lunghe [[Zampa|zampe]] nude e della postura del corpo molto orizzontale. Il maschio ha il collo e la testa neri, con una ciuffetto sulla sommità di quest'ultima. Tutte le parti inferiori sembrano ricoperte di velluto nero scuro. Il dorso è ''beige''-marrone o ''[[beige]]''-[[Sabbia (colore)|sabbia]] con abbondanti macchioline, vermicolature e chiazze nere a forma di [[Scaglione (araldica)|scaglioni]]. Un ciuffo di lunghe piume nere forma una sorta di bavaglio sul davanti del petto. È possiamo distinguere una larga macchia bianca scintillante a livello delle [[Penne copritrici|copritrici]]. In volo, le grandi dimensioni, il collo disteso, le zampe incollate al corpo e l'insieme del piumaggio di colore bianco e nero costituiscono dei caratteri di riconoscimento indiscutibili.
Questi uccelli presentano una sagoma molto caratteristica, dovuta al lungo collo e alle lunghe [[Zampa|zampe]] che conferiscono loro un aspetto non particolarmente elegante. Durante il periodo di riproduzione, i florican minori mostrano un [[dimorfismo sessuale]] ben marcato. Quando indossa la livrea nuziale, il maschio sviluppa sulla parte bassa della nuca una sorta di ciuffetto costituito da lunghe piume filiformi terminanti con piccole racchette. La testa, il collo, il petto e le parti inferiori formano un bell'insieme color [[Nero di carbone|nerofumo]]. Il dorso e le [[Ala (zoologia)|ali]] sono per lo più di colore marrone lucente con i margini neri. Il collare appena al di sopra della mantellina e delle [[Penne copritrici|copritrici alari]] è di colore bianco puro. Il [[becco]] e le zampe sono di colore verde-giallastro. Contrariamente agli altri membri della famiglia degli [[Otididae|otididi]], la femmina è più grande del maschio. Presenta un [[piumaggio]] prevalentemente ''[[beige]]'' o [[Sabbia (colore)|color sabbia]]. Piccole strisce scure ornano il cappuccio, il collo e le parti inferiori. Un largo sopracciglio scuro attraversa la parte superiore dell'occhio, dalla fronte alla parte posteriore dell'orbita.
 
Le femmine e i maschi molto giovani presentano un [[piumaggio]] ''beige''-rosso o ''beige''-sabbia con macchie e scaglioni neri sul dorso. La larga macchia alare bianca è assente. Il cappuccio è marrone scuro con un'evidente striscia ''beige'' lucente sulla sommità. Gli immaturi acquisiscono il piumaggio degli adulti con la prima [[Muta (biologia)|muta]] di primavera, ma, piuttosto stranamente, ritornano al piumaggio giovanile durante la muta autunnale. Una volta che il piumaggio adulto è completamente acquisito (cioè con la seconda muta primaverile), conservano questa colorazione in tutte le stagioni.
I giovani sono simili alle femmine. Al di fuori della stagione di nidificazione, il maschio è assolutamente identico alla sua compagna<ref name=hbw/>.
 
I florican del Bengala hanno l'[[Iride (anatomia)|iride]] gialla o marrone e il [[becco]] color corno con un po' di giallo sulla mandibola inferiore e a livello della bocca. Le zampe e i piedi sono di colore [[giallo paglierino]], a volte con una leggera sfumatura [[verde]] o piombo<ref name=hbw/>.
 
==== Voce ====
I florican del Bengala sono generalmente piuttosto silenziosi al di fuori del periodo nuziale. Al momento delle parate, emettono dei gracidii e dei ronzii piuttosto strani. In caso di disturbo o di pericolo, producono dei ''chik-chik-chik'' stridenti e metallici. In altre occasioni, per comunicare o restare in contatto, possono lanciare dei richiami piuttosto simili, ma più sommessi e lamentosi<ref name=hbw/>.
Sono stati descritti ufficialmente due tipi diversi di richiamo: in primo luogo, dei gracidii simili a quelli delle [[Anura|rane]] che accompagnano i salti prodigiosi durante le parate. In secondo luogo, dei fischi brevi che questi otarde emettono quando sono spaventate e sono costrette ad alzarsi rapidamente in volo<ref name=hbw/>.
 
== Biologia ==
Diversamente dalle otarde del genere ''[[Otis tarda|Otis]]'', i florican del Bengala non sono molto gregari. Molto spesso vivono da soli, anche se a volte è possibile trovare da 4 a 8 esemplari in un perimetro piuttosto vicino. Queste otarde vanno in cerca di cibo nelle praterie aperte ricoperte da erbe basse o in terreni che sono stati recentemente colpiti da un incendio. Svolgono le loro attività al mattino presto e in serata, e preferiscono ritirarsi al riparo della vegetazione con il procedere della mattinata. I florican del Bengala praticano una sorta di segregazione sessuale, con maschi e femmine che si alimentano in luoghi separati. Sono estremamente prudenti e vigili, ma quando stanno nell'erba alta che li nasconde fuggono solo se l'intruso si avvicina a pochi metri di distanza. I florican del Bengala sono in grado di volare su distanze molto lunghe, ma possono anche correre velocemente, il che spesso consente loro di mettersi fuori dalla portata dei predatori. In volo, si spostano grazie a dei potenti battiti delle loro larghe ali, con le zampe tenute incollate sotto l'addome e non lasciate penzolare come fanno le [[Gruidae|gru]] o le [[Ciconiidae|cicogne]]<ref name=hbw/>.
A partire dai mesi di ottobre e novembre, i florican minori intraprendono dei movimenti di [[migrazione]] che non sono sempre facili da comprendere. Il fatto che in questo periodo dell'anno siano rivestiti dalla loro livrea criptica rende il fenomeno ancora meno comprensibile e più difficile da valutare. L'interpretazione più comunemente accettata è che la migrazione verso il sud-est del [[Subcontinente indiano|subcontinente]] potrebbe essere solo una reazione parziale e opportunistica alla mancanza di [[Precipitazione (meteorologia)|precipitazioni]]. Il florican minore si stabilisce infatti nelle regioni in cui il livello igrometrico è più adatto al sua insediamento. Così, nidifica talvolta nell'[[Andhra Pradesh]], regione dove non è solito farlo, quando le condizioni di umidità non sono sufficienti nelle zone situate più a nord.
 
Poco dopo la [[Muta (biologia)|muta]] che permette loro di acquisire la bella livrea nuziale, i maschi si riuniscono in luoghi specifici chiamati ''[[lek]]'' o «arene nuziali» per cercare di sedurre una o più ''partner''. Ciascuno di loro occupa innanzitutto un'area di circa un chilometro quadrato, distante da quella dei vicini almeno 300 metri. La natura aperta del terreno facilita l'integrazione dei maschi ritardatari ed evita qualsiasi forma di conflitto per l'acquisizione di un [[Territorio (biologia)|territorio]]. Il maschio sceglie quindi un promontorio o una piccola cresta situata nella sua zona di influenza e comincia a esibirsi, cercando con le sue prodezze acrobatiche di competere con i rivali. I rituali sono particolarmente spettacolari: il maschio salta in aria fino a raggiungere i 2 metri di altezza grazie a dei vigorosi battiti d'ala, per poi lasciarsi cadere rapidamente sul terreno appiattendosi contro il suo corpo. Questa acrobazia è accompagnata da gracidii piuttosto simili a quelli di una rana. In una giornata, il maschio può ripetere questa azione quasi 500 volte. In caso di successo, il maschio si [[Accoppiamento (zoologia)|accoppia]] con una femmina, ma non assistiamo mai, per quanto riguarda questa specie di otarda, alla creazione di legami coniugali<ref name=hbw/>.
 
=== Alimentazione ===
I florican del Bengala sono [[Onnivoro|onnivori]]. Tuttavia, il loro menu è costituito principalmente da sostanze vegetali come i [[Fiore|fiori]] di [[Brassica juncea|senape]] o i [[Seme|semi]] di piante oleaginose. Mangiano anche [[Erba|erbe]] [[Piante succulente|succulente]], [[Bacca|bacche]], semi ordinari e [[Cardamomo|cardamomo selvatico]]. I florican del Bengala integrano la loro dieta con qualche [[Insecta|insetto]]: [[Locusta migratoria|locuste]], [[Caelifera|cavallette]], [[Coleoptera|coleotteri]] e [[Formicidae|formiche]]. Occasionalmente, catturano [[Lacertilia|lucertole]] e piccoli [[Serpentes|serpenti]]. Ingeriscono amche una grande quantità di [[sabbia]] e di [[ghiaia]]<ref name=hbw/>.
I primi osservatori del XIX secolo pensavano che questo uccello si nutrisse esclusivamente di [[Orthoptera|ortotteri]] ([[Gryllidae|grilli]], [[Caelifera|cavallette]]). In realtà il florican minore ha una dieta [[Onnivoro|onnivora]]: mangia infatti [[Invertebrata|invertebrati]] di ogni tipo e diversi tipi di [[Plantae|piante]]. Tra gli alimenti di origine animale figurano cavallette, [[Coleoptera|coleotteri]], [[Formicidae|formiche]] alate, [[Bruco|bruchi]] pelosi, [[Diplopoda|millepiedi]], [[Oligochaeta|lombrichi]], [[Anura|rane]] e piccole [[Lacertilia|lucertole]] del genere ''[[Agama (zoologia)|Agama]]''. Tra i vegetali, figurano spesso [[Germoglio|germogli]] di piante coltivate, [[Foglia|foglie]] e [[Bacca|bacche]].
 
I florican minori vanno in cerca di cibo camminando lentamente per una distanza di 5-10 metri, quindi si fermano un attimo per osservare tra l'erba. Alla fine, si gettano sulla preda, afferrandola o arpionandola alla maniera di una [[Egretta|garzetta]]. In poche ore possono percorrere distanze considerevoli. I florican ingeriscono anche una quantità impressionante di formiche e sono molto attenti ai bruchi che si muovono sulle foglie, afferrandoli fintanto che rimangono nel loro raggio d'azione<ref name=hbw/>.
 
=== Riproduzione ===