Appendicite: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Atarubot (discussione | contributi)
template cita "xxxx"; rinomina/fix nomi parametri; converto template cite xxx -> cita xxx; elimino parametri vuoti; fix formato data
Riga 48:
{{EndMultiCol}}</div>]]
 
Si calcola che circa il 7% della popolazione del mondo occidentale vada incontro prima o poi a un attacco appendicolare e l'1% subisca un intervento di appendicectomia. La malattia è molto meno diffusa in [[Africa]] e in [[Asia]]<ref name=zannini>G. Zotti in G. Zannini - Chirurgia Generale - II Volume - Uses - Firenze, 1985</ref>. Nel 2013 ha causato 72.000 decessi a livello globale, in diminuzione rispetto agli 88.000 registrati nel 1990.<ref name=GBD2014/> Negli [[Stati Uniti]], nel 2010 ci sono stati circa 293.000 ricoveri che hanno coinvolto l'appendicite.<ref name=Barrett2013/> Sempre negli Stati Uniti, l'appendicite è una delle [[diagnosi]] più frequenti per le visite al pronto soccorso che comportano il ricovero ospedaliero tra i bambini di età compresa tra 5 e 17 anni.<ref>{{citeCita journalpubblicazione|last1cognome1=Wier |first1nome1=Lauren M. |first2nome2=Hao |last2cognome2=Yu |last3cognome3=Owens |first3nome3=Pamela L. |last4cognome4=Washington |first4nome4=Raynard |url=http://hcup-us.ahrq.gov/reports/statbriefs/sb157.jsp |titletitolo=Overview of Children in the Emergency Department, 2010 |workopera=Healthcare Cost and Utilization Project Statistical Brief #157 |publishereditore=Agency for Healthcare Research and Quality |datedata=June 2013 |deadurlurlmorto=no |archiveurlurlarchivio=https://web.archive.org/web/20131203025643/http://hcup-us.ahrq.gov/reports/statbriefs/sb157.jsp |archivedatedataarchivio=3 dicembre 2013-12-03 |df= }}</ref> In Italia si praticano all'incirca 55-60.000 interventi di appendicectomia all'anno.
 
==Cenni anatomici==
Riga 179:
[[File:AppendicolithPlainXray.png|thumb|[[Radiografia dell'addome]] che mostra una appendicolita]]
 
In generale, una semplice [[radiografia dell'addome]] non è utile per formulare una diagnosi di appendicite e non dovrebbe essere eseguita nel corso di una indagine per tale patologia.<ref>{{cite journalCita pubblicazione|vauthorscoautori=Rao PM, Rhea JT, Rao JA, Conn AK |titletitolo=Plain abdominal radiography in clinically suspected appendicitis: diagnostic yield, resource use, and comparison with CT |journalrivista=The American Journal of Emergency Medicine |volume=17 |issuenumero=4 |pagespp=325–8 |datedata=July 1999 |pmid=10452424 |doi=10.1016/S0735-6757(99)90077-3}}</ref><ref>{{cite journalCita pubblicazione|vauthorscoautori=Boleslawski E, Panis Y, Benoist S, Denet C, Mariani P, Valleur P |titletitolo=Plain abdominal radiography as a routine procedure for acute abdominal pain of the right lower quadrant: prospective evaluation |journalrivista=World Journal of Surgery |volume=23 |issuenumero=3 |pagespp=262–4 |datedata=March 1999 |pmid=9933697 |doi=10.1007/pl00013181}}</ref> Una diretta addome (così viene comunemente chiamata la radiografia addominale senza [[mezzo di contrasto]] può essere comunque utile per identificare [[calcoli ureterali]], una [[occlusione intestinale]] o un'[[ulcera perforata]], tuttavia queste condizioni vengono raramente confuse con l'appendicite.<ref name=Sabiston>[http://www.uptomed.ir/Digimed.ir/sabiston-2009/Sabiston_2009/HTML/473.htm APPENDICITIS from Townsend: Sabiston Textbook of Surgery on MD Consult<!-- Bot generated title -->] {{webarchive |url=https://web.archive.org/web/20131203014844/http://www.uptomed.ir/Digimed.ir/sabiston-2009/Sabiston_2009/HTML/473.htm |date=December 3, 2013 }}</ref> Un [[fecaloma]] opaco può essere identificato nel quadrante inferiore destro in meno del 5% delle persone valutate per l'appendicite.<ref name=CDEM>{{citeCita web|titletitolo=Appendicitis |firstnome=Charmaine |lastcognome=Gregory |workopera=CDEM Self Study Modules |publishereditore=Clerkship Directors in Emergency Medicine |datedata=2010 |url=http://www.cdemcurriculum.org/ssm/gi/appy/appy.php |deadurlurlmorto=yes |archiveurlurlarchivio=https://web.archive.org/web/20131130062201/http://www.cdemcurriculum.org/ssm/gi/appy/appy.php |archivedatedataarchivio=2013-11-30 |df=novembre 2013 }}</ref> E' stato dimostrato che un [[clistere]] di [[solfato di bario]], utilizzato come mezzo di contrasto, sia uno strumento diagnostico inadeguato per l'appendicite. Infatti, se il mancato riempimento di bario dell'appendice è correlato ad una condizione di appendicite, si è evidenziato che ciò accade comunque nel 20% delle appendici normali.<ref name=Sabiston/>
 
=== Diagnosi differenziale ===
Riga 243:
== Trattamento ==
 
Generalmente, l'[[intervento chirurgico]] rappresenta il trattamento di prima scelta dell'appendicite acuta<ref>{{citeCita journalpubblicazione|last1cognome1=Wilms|first1nome1=IM|last2cognome2=de Hoog|first2nome2=DE|last3cognome3=de Visser|first3nome3=DC|last4cognome4=Janzing|first4nome4=HM|titletitolo=Appendectomy versus antibiotic treatment for acute appendicitis.|journalrivista=The Cochrane Database of Systematic Reviews|datedata=9 Novembernovembre 2011|issuenumero=11|pagespp=CD008359|doi=10.1002/14651858.CD008359.pub2|pmid=22071846}}</ref> mentre il ricorso agli [[antibiotici]] può essere sufficiente per alcuni casi privi di complicazioni.<ref name=Antibiotics2012/><ref>{{citeCita journalpubblicazione|last1cognome1=Sallinen|first1nome1=V|last2cognome2=Akl|first2nome2=EA|last3cognome3=You|first3nome3=JJ|last4cognome4=Agarwal|first4nome4=A|last5cognome5=Shoucair|first5nome5=S|last6cognome6=Vandvik|first6nome6=PO|last7cognome7=Agoritsas|first7nome7=T|last8cognome8=Heels-Ansdell|first8nome8=D|last9cognome9=Guyatt|first9nome9=GH|last10cognome10=Tikkinen|first10nome10=KA|titletitolo=Meta-analysis of antibiotics versus appendicectomy for non-perforated acute appendicitis.|journalrivista=The British Journal of Surgery|datedata=17 Marchmarzo 2016|pmid=26990957|doi=10.1002/bjs.10147|volume=103|pagespp=656–667}}</ref> Tuttavia, il 26% delle persone trattate farmacologicamente ha sperimentato una [[recidiva]] entro un anno che ha richiesto l'esecuzione di una [[appendicectomia]].<ref>{{citeCita journalpubblicazione|last1cognome1=Harnoss|first1nome1=JC|last2cognome2=Zelienka|first2nome2=I|last3cognome3=Probst|first3nome3=P|last4cognome4=Grummich|first4nome4=K|last5cognome5=Müller-Lantzsch|first5nome5=C|last6cognome6=Harnoss|first6nome6=JM|last7cognome7=Ulrich|first7nome7=A|last8cognome8=Büchler|first8nome8=MW|last9cognome9=Diener|first9nome9=MK|titletitolo=Antibiotics Versus Surgical Therapy for Uncomplicated Appendicitis: Systematic Review and Meta-analysis of Controlled Trials (PROSPERO 2015: CRD42015016882).|journalrivista=Annals of Surgery|datedata=17 Octoberottobre 2016|pmid=27759621|doi=10.1097/SLA.0000000000002039|pagespp=1}}</ref> Gli antibiotici perdono ulteriore efficacia nel caso vi sia la presenza di un [[fecaloma]].<ref>{{citeCita journalpubblicazione|last1cognome1=Huang|first1nome1=Libin|last2cognome2=Yin|first2nome2=Yuan|last3cognome3=Yang|first3nome3=Lie|last4cognome4=Wang|first4nome4=Cun|last5cognome5=Li|first5nome5=Yuan|last6cognome6=Zhou|first6nome6=Zongguang|titletitolo=Comparison of Antibiotic Therapy and Appendectomy for Acute Uncomplicated Appendicitis in Children|journalrivista=JAMA Pediatrics|datedata=27 Marchmarzo 2017|doi=10.1001/jamapediatrics.2017.0057}}</ref>
 
La somministrazione di antibiotici è comunque raccomandata per prevenire potenziali complicanze postoperatorie nelle procedure di appendicectomia in emergenza e devono essere assunti prima, durante o dopo l'intervento chirurgico.<ref>{{citeCita journalpubblicazione|last1cognome1=Andersen|first1nome1=BR|last2cognome2=Kallehave|first2nome2=FL|last3cognome3=Andersen|first3nome3=HK|datedata=20 Julyluglio 2005|titletitolo=Antibiotics versus placebo for prevention of postoperative infection after appendicectomy.|journalrivista=The Cochrane Database of Systematic Reviews|issuenumero=3|pagespp=CD001439|doi=10.1002/14651858.CD001439.pub2|pmid=16034862}}</ref> Nella fase diagnostica e poi in quella preparatoria all'intervento il paziente può essere trattato con [[fleboclisi|terapia infusionale]], con [[antibiotici]], eventualmente posizionando un [[sondino nasogastrico|sondino naso-gastrico]].
 
=== Gestione del dolore ===
 
L'assunzione di [[farmaco|farmaci]] [[antinfiammatori]] e, soprattutto, [[antidolorifico|antidolorifici]] (come i [[FANS]] o il [[paracetamolo]] non sembra influenzare l'accuratezza della [[diagnosi]] clinica di appendicite e pertanto dovrebbero essere somministrati nelle prime fasi della cura del paziente.<ref name=And2008>{{citeCita journalpubblicazione|lastcognome=Anderson|firstnome=Mark|last2cognome2=Collins|first2nome2=Emma|titletitolo=Analgesia for children with acute abdominal pain and diagnostic accuracy.|journalrivista=Archives of Disease in Childhood|datedata=November 2008|volume=93|issuenumero=11|pagespp=995–7|pmid=18305071|url=http://www.bestbets.org/bets/bet.php?id=1404|doi=10.1136/adc.2008.137174|deadurlurlmorto=no|archiveurlurlarchivio=https://web.archive.org/web/20130517121005/http://www.bestbets.org/bets/bet.php?id=1404|archivedatedataarchivio=2013-05-17|df= maggio 2013}}</ref> Storicamente, vi erano preoccupazioni tra alcuni chirurghi sul fatto che gli [[analgesici]] potessero influenzato l'esame clinico nei bambini, e alcuni raccomandarono che non venissero somministrati finché il chirurgo non fosse stato in grado di esaminare il paziente.<ref name=And2008/>
 
=== Intervento chirurgico ===