Utente:BlackPanther2013/Sandbox/felini: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Fix |
|||
Riga 38:
=== Formazione e sviluppo ===
[[File:Imagem1final-fr.png|thumb|Formazione di una piuma.]]
Una piuma nasce da una gemma epidermica che solleva una papilla [[Derma|dermica]] vascolarizzata. La gemma si allunga in un cilindro epidermico obliquo che circonda un asse dermico (chiamato polpa) ricco di vasi sanguigni e nervi, che si trasforma progressivamente in una massa composta da cellule vive non differenziate (chiamato germe) che [[Differenziazione cellulare|differenziandosi]] si [[Cheratina|cheratinizza]]. Questo asse affonda progressivamente attraverso la sua base sotto la superficie della pelle, deformando l'epidermide che si invagina in una depressione della pelle chiamata [[follicolo]]. A partire da una zona germinativa di forma anulare, il colletto, si dividono longitudinalmente delle linee di cellule che daranno vita alle creste che si trasformeranno nelle future barbe e barbule. Un tubo cheratinizzato, chiamato guaina, circonda progressivamente il cilindro epidermico. infine, dopo qualche giorno, la guaina di questo abbozzo di piuma si fende ventralmente, consentendo lo sviluppo del vessillo. Questa guaina scomparirà poi con l'usura, rivelando il calamo, che alla sua estremità non è altro che una struttura morta chiamata rachide. La
Il pigmento di melanina delle piume è dovuto ad [[Organulo|organuli]] chiamati melanosomi, organuli che si trovano nel [[citoplasma]] dei [[Melanocita|melanociti]] situati nel calamo. Queste cellule trasmettono i loro melanosomi alle cellule midollari presenti nella parte centrale delle barbe. I melanosomi migrano seguendo la crescita della piuma.
Esistono spesso differenze sostanziali tra le [[Penne remiganti|remiganti]] e le [[Penne timoniere|timoniere]] degli adulti e dei giovani della stessa specie. Poiché tutte le piume dei giovani si sviluppano nello stesso arco di tempo, esse sono meno morbide e di qualità inferiore rispetto a quelle degli adulti, il cui sviluppo si estende su un periodo di tempo più lungo<ref name="FD">{{harv|texte=Forsman 1999|p=9|id=FD}}</ref>. Alcune carenze alimentari (vedere il paragrafo [[#Variazioni alimentari|Variazioni alimentari]]) possono portare alla formazione di striature di crescita sulle piume che è possibile studiare grazie ad una tecnica chiamata ptilocronologia<ref>{{harv|texte=Shawkey, Beck & Hill 2003|id=SBH}}</ref><ref name="Ptilo">{{cita pubblicazione|lingua=en|autore=T. C. Grubb|data=1989|titolo=Ptilochronology: feather growth bars as indicators of nutritional status.|pubblicazione=[[The Auk]]|volume=106|pp=314-320|url=http://elibrary.unm.edu/sora/Auk/v106n02/p0314-p0320.pdf}}</ref>.
In linea generale, i giovani hanno piume più strette e più appuntite<ref>{{harv|texte=Jenni & Winkler 1994|p=29|id=moult}}</ref><ref>{{harv|texte=Forsman 1999|p=29|id=FD}}</ref>, caratteristica particolarmente visibile osservando un rapace un volo. Le piume di un giovane sono di lunghezza più uniforme e i bordi più dentellati<ref name="FD"/>, soprattutto nel caso dei rapaci. Le remiganti degli adulti possono avere lunghezza e resistenza diverse con il susseguirsi delle mute, anno dopo anno<ref name="FD"/>. Generalmente nei giovani le timoniere, le primarie esterne e le secondarie sono più lunghe, mentre le primarie interne sono più corte. Tuttavia, in alcune specie di [[Accipitriformes|Accipitriformi]] dalle timoniere particolarmente lunghe, come il [[Elanoides forficatus|nibbio coda di rondine]], il [[Sagittarius serpentarius|segretario]] o il [[Pernis apivorus|falco pecchiaiolo occidentale]], le timoniere, così come le remiganti delle specie appartenenti al genere ''[[Buteo]]'', possono essere più corte nei giovani. Certi studiosi ritengono che tali differenze possano aiutare i giovani uccelli a compensare la loro inesperienza e la loro muscolatura più debole, limitando la loro capacità nel volo battuato<ref>James Ferguson-Lees e David A. Christie, David A. (2001), Raptors of the World, London: Christopher Helm, {{ISBN|0-7136-8026-1}}</ref>.
=== L'usure ===
|