Utente:Claudio Gioseffi/Sandbox 26: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 31:
La maggior parte dei luoghi del centro storico sono definiti da toponimi caratteristici come ''contrà'' (toponimo che deriva dalla contrazione della parola ''[[Contrada (geografia)|contrada]]''), ''mure'' o ''pedemure'' (via che correva all'interno della cinta muraria), ''mottòn'' (strada rialzata su terrapieno), ''busa'' (luogo basso che si allagava facilmente), ''piarda'' (spazio compreso tra il fiume e le mura, originariamente tenuto libero da vegetazione per scopi difensivi, poi utilizzato anche per scaricare e depositare merci).
 
==== Titolo sezione ====
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
[[File: Basilica Palladiana (Vicenza) - facade on Piazza dei signori.jpg|thumb|left|La [[Torre Bissara]], la [[Basilica Palladiana]] e la [[Piazza dei Signori (Vicenza)|Piazza dei Signori]], al centro della città]]
Riga 63 ⟶ 64:
Corso Palladio finisce a est in piazza Matteotti (o dell'Isola), dominata da [[palazzo Chiericati]] e dove si trova il [[Teatro Olimpico]], all'interno del palazzo del Territorio.
 
Al di là del Retrone:
* I tre ponti San Paolo, Furo, Barche
* Intorno al teatro romano
* Piazzetta Gualdi
* Piazzetta Santi Apostoli
 
==== Le stradeporte e le mura ====
* Quanto resta da vedere
* Corso Palladio
* Contrà Porti
* Corso Fogazzaro
* Le contrade pedemuro: Mure Pallamaio, San Lorenzo, San Biagio …
* Le contrade interne
 
==== I fiumi e i ponti ====
Sul Retrone:
* Ponte Santa Libera
* Ponte Furo
* Ponte San Paolo
* Ponte San Michele
* Ponte delle Barche
Sul Bacchiglione:
accesso ai borghi
* Ponte Pusterla
* Ponte degli Angeli
Riga 87 ⟶ 82:
=== I parchi e i giardini ===
Fino al Novecento l'unica area verde pubblica era quella di [[Campo Marzo]], dal 1909 furono aperti anche i [[Giardini Salvi]] e dal 1971 il [[Parco Querini]]. Sono tutti fuori del limite esterno del nucleo centrale del Centro storico.
* Ponte Santa Libera
 
=== [[Borgo San Pietro (Vicenza)|Borgo San Pietro]] ===