Utente:Claudio Gioseffi/Sandbox 26: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 62:
Ancora, dopo aver superato la [[Chiesa di San Gaetano (Vicenza)|chiesa di San Gaetano]] e la [[Ca' d'Oro (Vicenza)|Ca' d'Oro]], il corso incrocia contrà Santa Corona che, oltre a questo [[Chiesa di Santa Corona|tempio duecentesco]], è ricca di altri palazzi, tra cui il [[Palazzo Leoni Montanari|Leoni Montanari]], uno dei pochi edifici barocchi di Vicenza.
Corso Palladio finisce a est in piazza Matteotti (o dell'Isola),
;Il lato meridionale del corso
Riga 68:
Continuando per il corso, dopo [[palazzo Pojana]], anch'esso attribuito al Palladio e al di sotto del quale si apre contrà Do Rode, si arriva all'incrocio con la prima delle cinque trasversali che portano alla piazza dei Signori. Tra contrà Cavour e contrà del Monte - che si ritiene essere l'antico ''cardo maximus'' dell'epoca romana, così denominata perché, quando sbocca in piazza dei Signori, sul suo lato sinistro si trova il palazzo del Monte di Pietà - vi è [[palazzo Trissino Baston]], sede del Comune di Vicenza, cui è annesso [[palazzo Alidosio Conti]].
Dopo gli incroci con le contrade delle Morette, Daniele Manin e Santa Barbara, l'ultimo tratto di corso Palladio era un tempo chiamato contrà Portici di Santa Corona, in ragione della fila interrotta dei portici di fronte al giardino di questa chiesa. Il corso sbocca in piazza Matteotti,dominata da [[palazzo Chiericati]].
==== Al di là del Retrone ====
|