Utente:Claudio Gioseffi/Sandbox 26: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 44:
La più ampia e importante di esse è la [[Piazza dei Signori (Vicenza)|piazza dei Signori]], sulla quale si affacciano a nord la [[Loggia del Capitanio]] e il [[Palazzo del Monte di Pietà (Vicenza)|palazzo del Monte di Pietà]] che ingloba la chiesa di [[Chiesa di San Vincenzo (Vicenza)|San Vincenzo]].
 
A est di essa, dietro le due colonne con il [[leone di San Marco]] e la statua del Redentore, si apre la piazza delle Biade, con la chiesa dei [[Chiesa dei Servi (Vicenza)|Servi]] (l'area davanti alla chiesa si chiamava un tempo piazza del vino<ref>{{cita|Giarolli, 1955|p. 45}}</ref>. Il lato meridionale della Basilica, collegata alla [[Torre del Girone]] dall'Arco degli Zavatteri, sovrasta la piccola Piazza delle Erbe, il "''mercatus vetus''" degli antichi statuti. A ovest delle logge vi è la piazzetta Andrea Palladio (fino alla seconda metà dell'Ottocento chiamata piazzetta della [[Rua]])<ref>{{cita|Giarolli, 1955|p. 322}}</ref>, con al centro il monumento dedicato al grande architetto.
 
Proseguendo dalla Basilica verso la Cattedrale si trovano ancora brevi contrade con tradizione di mercato, come contrà Muschieria, conteràcontrà delle Pescherie Vecchie e contrà Garibaldi (a suo tempo delle Beccarie, o delle carni)<ref>{{cita|Giarolli, 1955|pp. 294, 339}}</ref>.
 
Il fianco meridionale della Cattedrale è delimitato dalla piazza del Duomo, racchiusa dal [[Palazzo delle Opere sociali]] (dove fino al Settecento vi era l'[[ospedale di Sant'Antonio abate (Vicenza))|ospedale di Sant'Antonio abate]] sovrastato dalla più antica torre medievale che resta a Vicenza. Sulla piazza si affacciano l'[[Oratorio del Gonfalone (Vicenza)|Oratorio del Gonfalone]], i palazzetti sotto i quali è stata ritrovato il [[Criptoportico romano (Vicenza)|criptoportico]] di un'antica casa romana e il [[Palazzo vescovile (Vicenza)|Palazzo vescovile]].
 
==== Le vie principali, i palazzi aristocratici e le chiese del centro ====