Utente:Claudio Gioseffi/Sandbox 26: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 81:
Vicino a ponte San Michele vi è l'[[oratorio di San Nicola da Tolentino]]. Tutta la zona più a est, racchiusa nell'ansa del Retrone, fa parte del [[Borgo Berga]], che nel Quattrocento fu fortificato con mura veneziane.
 
==== Le difese della città =antica ===
{{vedi anche|Storia delle mura e fortificazioni di Vicenza}}
[[File:Torri dei Loschi Vicenza.JPG|thumb|Torri dei Loschi, in contrà Sant'Antonio, probabilmente della fine dell'XI secolo<ref>{{cita|Barbieri, 2004| p. 310}}</ref>]]
Riga 91:
Ben restaurati sono Porta Santa Croce e il tratto di mura scaligere occidentali lungo viale Giuseppe Mazzini. Praticamente nulla resta invece delle fortificazioni veneziane, a parte due torrioni lungo viale Bartolomeo d'Alviano.
 
Nonostante la distruzione, i percorsi delle mura sono chiaramente evidenziati dalle contrade che le costeggiavano all'interno, in buona parte contraddistinte dalla toponomastica con i nomi di "pedemure", "mure" o "mottomotton".
 
Poche e rimaneggiate restano anche le fortificazioni e le case-torri all'interno del centro storico che, secondo il cronista [[Giambattista Pagliarino]]<ref>[[Giambattista Pagliarino]], ''Croniche di Vicenza'', 1663</ref> durante il Medioevo sarebbero state più di cento. Ora vi sono ancora vicine alla Basilica la [[Torre Bissara|Torre dei Bissari]] e [[Torre del Girone|quella del Tormento]] e, più all'esterno, la Torre Coxina e i torrioni di Porta Castello e di Porta Santa Croce, costruiti a difesa degli ingressi della città.