Pavia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ho inserito nuovi dati e foto
m Attenzione, per favore!
Riga 47:
}}
 
== '''Pavia''' ([[Alfabeto fonetico internazionale|IPA]]: {{IPA|[pa'vi:a]}}, {{Link audio|It-Pavia.ogg|<small>pronuncia</small>}}; {{IPA|[pɐ'vi:ɐ]}} in [[dialetto pavese]]) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{formatnum:72998}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" />, [[capoluogo di provincia|capoluogo]] della [[provincia di Pavia|provincia omonima]] in [[Lombardia]]. ==
Posta 34&nbsp;km a sud di [[Milano]], lungo l'itinerario della [[Via Francigena]] e sulle rive del fiume [[Ticino (fiume)|Ticino]], poco a nord dalla confluenza di quest'ultimo nel [[Po]], la città affonda le sue origini all'epoca delle [[tribù]] [[Gallia|galliche]]; successivamente divenne ''[[municipio (storia romana)|municipium]]'' [[storia romana|romano]] con il nome di ''[[Storia di Pavia#Ticinum|Ticinum]]''. Nel [[Medioevo]] fu [[capitale (città)|capitale]] del [[regno longobardo]] e dal [[1361]] è sede di un'[[Università degli Studi di Pavia|università]].