Utente:Batman.94/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Batman.94 (discussione | contributi)
Batman.94 (discussione | contributi)
Riga 798:
===== Hyperion =====
Palassite di prima classe, la sua arma è la Spada Sacra Tenchihōmetsuzan (天地崩滅斬? lit. Fendente del Completo Annientamento di Cielo e Terra); alcuni tratti del suo look e della sua arma rimandano al titano Iperione del G; il suo colore è il rosso. è lui a organizzare l'assalto alla Palaestra, al fine di colpire più bersagli contemporaneamente e accelerare i tempi dei loro piani. Quando vede il proprio sottoposto Aegis sopraffatto da Genbu di Libra, gli invia la propria spada come supporto per sconfiggere l'avversario, quando la lama viene scheggiata dal sacrificio di Genbu la recupera, abbandonando Aegis alla sconfitta
 
===== Gallia =====
{{nihongo|'''Gallia'''|ガリア|Garia}} è una Palassite di prima classe, possessore della Spada Sacra, {{nihongo|''Bushinkōrinken''|武神光臨剣?|let. Spada della Manifestazione del Dio della Guerra}}. È fedele al dio [[Saturno]], il quale gli ha ordinato di comandare l'esercito e fingere obbedienza a [[Pallas]], allo scopo però di sfruttarla e infine sacrificarla per uccidere Atena. Dopo aver sconfitto diversi Gold Saint, Gallia perde la vita contro i cinque protagonisti, i quali riescono a potenziare i loro cosmi fino ad avvicinarsi a Omega, il cosmo perfetto. Rapidamente soverchiata dalla nuova forza degli avversari, in grado prima di danneggiare la ''Photontector'' e poi persino di spezzare la sua spada sacra. Gallia viene infine annientata da Koga con il ''Pegasus Rolling Crush''.<ref name=omega86/>
Gallia Palassite di prima classe, la sua arma è la Spada Sacra, Bushinkōrinken (武神光臨剣? lit. Spada della Visita del Dio della Guerra) è l'unica donna dei 4, il suo colore è il giallo. Il suo nome deriva da un asteroide (148 Gallia)
 
Gallia indossa la ''Photontector'', una Chronotector che copre interamente il suo corpo, in percentuale paragonabile alle armature d'oro, e riprende i segni zodiacali [[Cancro (costellazione)|Cancro]], [[Pesci (costellazione)|Pesci]] e [[Acquario (costellazione)|Acquario]]. Gallia è armata di una delle quattro spade sacre donate da Saturno, per la precisione da ''Bushinkōrinken'' che è la fonte principale dei suoi attacchi, il primo dei quali è la {{nihongo|''Light of Genesis|ライト・オブ・ジェネシス|Raito obu Jeneshisu}}, con cui genera una serie di cerchi dorati concentrici che si espandono nel suolo in tutte le direzioni, fino ad intrappolare i nemici in colonne di energia e torturarli con scariche elettriche, fino ad ucciderli.<ref name=omega86/> Il secondo colpo segreto è l'{{nihongo|''Hiten Daisenko''|飛天大閃光(ひてんだいせんこう|Hiten Daisenkō}}, che Gallia considera la sua tecnica più potente, ovvero una grossa esplosione concentrica, ottenuta dopo aver concentrato il cosmo per poi lasciarlo detonare.<ref name=omega86/> È doppiata in originale da [[Wakana Yamazaki]]<ref>{{Ja}}[http://www.toei-anim.co.jp/tv/seiya/character/garia/index.html Scheda di Gallia sul sito della serie]</ref>, mentre il suo nome deriva dall'[[148 Gallia|omonimo asteroide]] del [[sistema solare]].
===== Aegaeon =====
{{nihongo|'''Aegaeon'''|アイガイオン|Aigaion}} è un Pallasite di prima classe, possessore della Spada Sacra {{nihongo|''Jūpakuraizanba''|重爆雷斬刃?|let. lama tagliente del bombardamento del fulmine}}. È fedele al dio [[Saturno]], il quale gli ha ordinato di comandare l'esercito e fingere obbedienza a [[Pallas]], allo scopo però di sfruttarla e infine sacrificarla per uccidere Atena. Pur considerato dai compagni come il più debole del gruppo, si mostra in grado di tenere testa ai Saint leggendari, sconfiggendo [[Shun di Andromeda]] e combattendo alla pari con [[Phoenix (I Cavalieri dello zodiaco)|Ikki]], che riesce a distruggergli la Spada Sacra. Nell'epilogo della battaglia, Aegaeon concentra il cosmo nel pugno, scontrandosi con quello di Ikki. L'impatto dei due colpi crea un'energia che inghiotte ed uccide apparentemente i due nemici.<ref name=omega82/> In realtà, come si scopre successivamente, Ikki è sopravvissuto, poiché Aegaeon, colpito dall'altruismo e dal valore del suo avversario, gli ha permesso di tornare sulla Terra a costo della sua vita.<ref name=omega96/>