Utente:Claudio Gioseffi/Sandbox 26: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 347:
== Luoghi significativi ==
=== Chiese ed edifici religiosi ===
==== Chiesa parrocchiale di Santa Croce in San PietroGiacomo Maggiore detta dei ====Carmini
{{vedi anche|Chiesa edi monasteroSanta diCroce in San PietroGiacomo Maggiore}}
Fino al 1810 era annessa all'abbazia di San Pietro, il più antico e potente insediamento femminile benedettino del territorio vicentino. Staccata dal monastero, poi ristrutturato e destinato all'Istituto Trento, ia chiesa divenne sede parrocchiale.
 
==== Ex-Chiesa di SanSanta DomenicoCroce ====
Dal chiostro (ora dell'Istituto) si passa al [[Chiesa e monastero di San Pietro#L'oratorio di San Pietro|Coro di San Pietro o delle monache]], annesso all'abside della chiesa, struttura tipica del tardo Quattrocento locale, probabilmente costruito nel momento della ristrutturazione della chiesa stessa.
{{vedi anche|Chiesa di Santa Croce (Vicenza)|Chiese altomedievali di Vicenza#Santa Croce}}
 
==== OratorioChiesa deidi BoccalottiSan Rocco ====
{{vedi anche|OratorioChiesa deidi BoccalottiSan Rocco (Vicenza}}
Situato in piazzetta San Pietro, fu costruito agli inizi del Quattrocento dai Boccalotti - gli artigiani che producevano terraglie e pregiate ceramiche decorate - accanto all'ospedale, anch'esso costruito da loro, nei pressi della [[Chiesa e monastero di San Pietro|chiesa e del monastero benedettino di San Pietro]]<ref>{{cita|Reato, 2004| pp. 62-63}}</ref>.
 
==== Cappella di santa Maria Bertilla Boscardin ====
Con annessa la Casa madre delle [[Suore maestre di Santa Dorotea, figlie dei Sacri Cuori|Suore Dorotee]], in contrà San Domenico.
 
[[File:San Domenico-5.jpg|thumb|Chiesa e campanile di San Domenico]]
 
==== Ex-Chiesa di San Domenico ====
L'omonima contrà San Domenico riceveva il nome dal convento e dalla chiesa dedicati a San Domenico, costruiti nella seconda metà del 1200<ref>Secondo il Barbarano, ''Historia Ecclesiastica'', Libro V, p. 282, la fabbrica sarebbe stata incominciata nel 1264 per le esortazioni del domenicano S. Pietro Martire</ref> nel luogo fino allora chiamato "Borgo delle Roblandine", il quale era una parte del maggior "Borgo di Porsampiero". Nel convento le suore domenicane restarono fino al 1806, anno nel quale furono trasferite nel convento del Corpus Domini e sostituite con le suore teresiane di San Rocco, che cessarono però anch'esse nel 1810.
 
Acquistato all'incanto dal Comune, il luogo diventò nel 1813 sede dell'Ospizio Femminile del Soccorsetto che vi rimase fino al 1859, anno in cui fu occupato dalle truppe austriache e la chiesa profanata e chiusa: il convento venne in seguito affittato, mentre coro e chiesa furono concessi nel 1862 alla Società di San Vincenzo de' Paoli, che vi istituì un Oratorio per accogliervi dei giovanetti; nel 1875 il convento fu adibito a sede dell'Orfanotrofio Maschile. Chiuso quest'ultimo negli anni settanta del Novecento e grazie ad un adeguato restauro terminato nel 1998, attualmente il complesso è una moderna struttura pienamente attrezzata che ospita il [[Conservatorio Arrigo Pedrollo|Conservatorio musicale Arrigo Pedrollo]].
 
[[File:Casa Provvidenza-2.jpg|thumb|left|upright=0.6|Oratorio delle Cappuccine]]
La chiesa che ancora si vede, quasi nulla però conserva di quella primitiva, essendo l'attuale un rifacimento attuato nei secoli XV e XVI con aggiunte e restauri di secoli posteriori: essa conteneva e in parte tuttora contiene opere di gran pregio dei pittori Fogolino, Speranza e [[Alessandro Maganza]] e di scultori, tra cui i marmorari Vendramin Mosca e Carlo Merlo. Aveva cinque altari ora ridotti a due; interessanti il Coro o Capitolo dietro l'altare maggiore, con affreschi nelle lunette e nelle vele della volta<ref>{{Cita|Giarolli, 1955|p. 410}}</ref>.
 
==== [[Oratorio delle Cappuccine (Vicenza)|Oratorio delle Cappuccine]] ====
Eretto nel 1634, di fronte alla chiesa di San Domenico.
 
All'interno la pala dell'Altare è opera del [[Padovanino]], discepolo del [[Tiziano Vecellio|Tiziano]]. Della seconda metà del Seicento, soggetta alla tutela della Sovraintendenza delle belle arti di Venezia, rappresenta [[Maria Immacolata]] con il bimbo e una corona di rose in testa<ref>[http://www.suoredimariabambina.org/sanitario_vicenza.html Sito delle Suore]</ref>.
 
==== Casa Sacro Cuore ====
Centro di spiritualità, animato dalla comunità religiosa delle Suore Dorotee, che propone programmi di iniziative spirituali e formative, in corso Padova e contrà Forti di Corso Padova.
 
=== Palazzi ===