Utente:Claudio Gioseffi/Sandbox 26: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 349:
==== Chiesa parrocchiale di Santa Croce in San Giacomo Maggiore detta dei Carmini ====
{{vedi anche|Chiesa di Santa Croce in San Giacomo Maggiore}}
{{coord|45.55121|11.53901|display=inline}}, in corso Fogazzaro.
:Fu fatta costruire nel 1373 per il nuovo [[Borgo di Porta Nova]] e affidata ai [[Ordine della Beata Vergine del Monte Carmelo|Carmelitani]]; completamente ricostruita nel 1425 e in epoca contemporanea in stile [[neogotico]], raccoglie varie opere d'arte provenienti dalla demolita [[Chiesa e monastero di San Bartolomeo|Chiesa di San Bartolomeo]].
 
==== Chiesa di Santa Croce ====
{{vedi anche|Chiesa di Santa Croce (Vicenza)|Chiese altomedievali di Vicenza#Santa Croce}}
in contrà Porta Santa Croce 57.
:Era annessa a uno dei più antichi ospitali di Vicenza, fondato dai Crociferi; la chiesa nel 2007 è stata data in gestione alla [[Chiesa ortodossa moldava|comunità ortodossa moldava]] di San Nicola; i resti del convento sono inglobati nelle strutture della scuola della fondazione Levis Plona<ref>{{Cita|Barbieri, 2004|p. 40}}</ref>.
 
==== Chiesa di San Rocco ====
{{vedi anche|Chiesa di San Rocco (Vicenza)}}
, in contrà Mure San Rocco ([[Borgo Porta Nova]]).
:Costruita nel 1485 quasi a ridosso delle mura, in uno stile che rimanda a [[Lorenzo da Bologna]], benché completata da altri. Vi è annesso il convento di San Rocco, dei [[Canonici regolari di San Giorgio in Alga]], demanializzato dal 1810 e ora sede di servizi sociali.
 
==== Chiesa dei santi Ambrogio e Bellino ====
{{vedi anche|Ospedale dei Santi Ambrogio e Bellino}}, in contrà Sant'Ambrogio 23 (Borgo Porta Nova), non più adibita al culto.
:Di proprietà del Comune di Vicenza, è adibita a mostre estemporanee.
 
* [[Chiesa di Santa Maria Nova (Vicenza)|Chiesa di Santa Maria Nova]], nell'omonima contrà, {{coord|45.548314|11.537505|display=inline}}, sconsacrata, non è visitabile ed è utilizzata dal Comune come deposito di libri.
==== Chiesa dei santi Ambrogio e Bellino ====
:La chiesa della fine del [[XVI secolo|Cinquecento]] rappresenta l'unica chiesa interamente progettata da [[Andrea Palladio]] e costruita a Vicenza, benché realizzata postuma; dal 1994 fa parte dei monumenti [[patrimoni dell'umanità]] dell'[[UNESCO]]. Era annessa a un monastero fondato nel 1538 da monache agostiniane appartenenti a famiglie nobili, funzionante fino al 1810, quando per le soppressioni napoleoniche tutti gli edifici furono demanializzati.
{{vedi anche|Ospedale dei Santi Ambrogio e Bellino}}
 
* ''[[Chiesa di Santa CroceMaria Assunta (Vicenza)|Chiesa di Santa CroceMaria Assunta]]'', in contrà Porta Santanon Crocepiù 57esistente.
==== Chiesa dei santi Ambrogio e Bellino ====
: Annessa all'[[Ospizio del Soccorso Soccorsetto]]<ref>{{Cita|Sottani, 2014|pp. 269-70}}</ref>.
{{vedi anche|Ospedale dei Santi Ambrogio e Bellino}}
 
* ''Chiesa e monastero del Corpus Domini'', nell'omonima contrà, non più esistenti.
:Furono fondati nel 1539 da monache canonichesse lateranensi della [[regola di Sant'Agostino]], appartenenti a famiglie nobili. Nel 1810 il monastero fu soppresso e tutti gli edifici ridotti a private abitazioni.
* Chiesa di San Cristoforo, in via San Cristoforo, 27 a [[Bertesina]].
:Cappella di probabile origine benedettina, nominata per la prima volta in un documento di [[Urbano II]] del 1186; diventò parrocchia prima del XIV secolo. La chiesa attuale è stata inaugurata nel 1956, mentre la precedente risaliva al secolo XV.
* [[Chiesa di Santa Croce (Vicenza)|Chiesa di Santa Croce]], in contrà Porta Santa Croce 57.
:Era annessa a uno dei più antichi ospitali di Vicenza, fondato dai Crociferi; la chiesa nel 2007 è stata data in gestione alla [[Chiesa ortodossa moldava|comunità ortodossa moldava]] di San Nicola; i resti del convento sono inglobati nelle strutture della scuola della fondazione Levis Plona<ref>{{Cita|Barbieri, 2004|p. 40}}</ref>.
* [[Chiesa di Santa Croce in San Giacomo Maggiore]] detta dei Carmini, in corso Fogazzaro.
 
=== Palazzi ===