Utente:Claudio Gioseffi/Sandbox 26: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 182:
 
=== Ponti ===
[[File:Ponte del Ferro-2Novo.jpg|thumb|Ponte di ferroNovo sul Bacchiglione]]
==== Ponte degli Angeli ====
Risalgono al [[XIV secolo|Trecento]], dopo che gli [[Scaligeri]] ebbero rinchiuso entro nuove mura il Borgo di Porta Nova, il ''Ponte di Santa Croce'' e il ''Ponte Novo''. Quest'ultimo – anch'esso anticamente in legno e rifatto in pietra negli anni 1645-55, in età della Serenissima era chiamato Ponte di Santa Maria Maddalena o delle Convertite, perché conduceva alla chiesa e al convento costruiti nel 1534 per accogliere giovani traviate che intendevano cambiar vita. Fu chiamato Ponte Novo dopo la sua ricostruzione nel 1793<ref>{{cita| Giarolli, 1955| pp. 359-60}}</ref>. Dopo essere rimasto per molti anni pericolante, è stato completamente ricostruito agli inizi degli anni duemila.
Il ponte, forse il più antico della città, fu costruito in epoca romana all'estremità orientale del [[decumano massimo]], dove cioè la [[via Postumia]] entrava in città; nel Medioevo prese il nome dal [[monastero]] [[Benedettini|benedettino]] di San Pietro, che si trovava a poche centinaia di metri al di là dell'Astico (sostituito un millennio più tardi dal Bacchiglione).
 
Il vecchio ponte romano aveva un orientamento diverso dall'attuale: il decumano finiva più a nord sulla riva destra del fiume, così da infilarsi entro la romana porta San Pietro, che fu poi inglobata nel castello costruito dai padovani nella seconda metà del Duecento. Il ponte era a tre arcate e nel 1570 una quarta arcata fu aggiunta su progetto del [[Andrea Palladio|Palladio]]<ref>Il disegno è pubblicato ne ''[[I quattro libri dell'architettura]]'', XV, 224, {{cita| Sottani, 2012| p. 21}}</ref>.
 
In epoca moderna fu chiamato ponte degli Angeli, dalla chiesa di santa Maria degli Angeli che sorgeva alla sua estremità occidentale, addossata all'antico torrione difensivo che era stato trasformato in campanile<ref>Lo ricorda una targa apposta alla base della torre Coxina</ref>. Dopo l'alluvione del 1882 che lo distrusse, fu ricostruito in ferro in posizione più disassata<ref>{{cita web|url=http://archivio.vajenti.com/opac.php?search=a%3A1%3A%7Bs%3A12%3A%22Parola%2Bti%283%29%22%3Ba%3A2%3A%7Bs%3A5%3A%22input%22%3Bs%3A6%3A%22ponte+%22%3Bs%3A4%3A%22comp%22%3Bs%3A5%3A%22match%22%3B%7D%7D&start=7&mode=view&rpp=1&orderby=Titolo&loc=S&osc=ricerca1&screen=ricerca1&temptable=tmp__20130323233620_23004400&screen=ricerca1&sub=allegato&allegato=281|titolo=Immagine del 1920, Fondazione Vajenti|accesso=25 marzo 2013}}</ref>; a causa della sua insufficiente larghezza, non più adeguata alle crescenti esigenze del traffico, fu demolito nel 1950<ref>{{cita web|url=http://archivio.vajenti.com/opac.php?search=a%3A1%3A%7Bs%3A12%3A%22Parola%2Bti%283%29%22%3Ba%3A2%3A%7Bs%3A5%3A%22input%22%3Bs%3A6%3A%22ponte+%22%3Bs%3A4%3A%22comp%22%3Bs%3A5%3A%22match%22%3B%7D%7D&start=9&mode=view&rpp=1&orderby=Titolo&loc=S&osc=ricerca1&screen=ricerca1&temptable=tmp__20130323233620_23004400&screen=ricerca1&sub=allegato&allegato=18|titolo=Immagine della demolizione, Fondazione Vajenti|accesso=25 marzo 2013}}</ref> e sostituito dall'attuale in [[cemento armato]], dalla carreggiata più larga e rettificata.
 
==== Ponte di ferro ====
[[File:Ponte del Ferro-2.jpg|thumb|Ponte di ferro sul Bacchiglione]]
Passerella pedonale che collega gli argini del Bacchiglione (o meglio del ramo del fiume deviato nel 1876) e i due tratti stradali di via Nazario Sauro e di viale Giuriolo. Una targa, posta ad un'estremità, dice: "Andrea e Cesare Piovene, nell'anno 1911, fecero costruire questo ponte di ferro, poi divenuto di uso pubblico".
 
==== Ponte dei falliti ====
La corte dei Roda, che si trova a ridosso della sponda sinistra del Bacchiglione, comunicava un tempo direttamente con la piazza dell'Isola mediante un rustico ponte di legno, detto il "ponte dei falliti", la cui manutenzione era a carico degli abitanti della contrà di San Pietro, essendo quelli che del manufatto avevano maggiore e più frequente bisogno per accedere alla città. Ciò si rileva da certe domande di aiuto per restauri urgenti presentate da quegli abitanti ai "Deputati ad utilia" del Comune<ref>{{cita|Giarolli, 1955|p. 392}}</ref>.
 
=== Istituzioni di carattere formativo e culturale ===