Anguis: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS
Riga 64:
 
== Distribuzione e habitat ==
Delle sei specie note, ''[[Anguis fragilis]]'' è quella con l'[[areale]] più ampio, essendo presente in [[Spagna]], [[Portogallo]], [[Francia]], [[Gran Bretagna]], [[Norvegia]], [[Svezia]], [[Germania]], [[Svizzera]], [[Austria]], nord-est dell'[[Italia]], [[Slovenia]], [[Repubblica Ceca]], [[Slovacchia]], [[Polonia]], [[Bosnia ed Erzegovina]], [[Croazia]], [[Serbia]], [[Montenegro]], [[Macedonia del Nord]], [[Grecia]], [[Bulgaria]] e [[Ungheria]]; ''[[Anguis colchica]]'' è diffusa dall'[[Europa orientale]] sino all'[[Iran]]; ''[[Anguis graeca]]'' è presente in [[Albania]], Grecia e [[Montenegro]]); ''[[Anguis cephallonica]]'' ha un areale ristretto al [[Peloponneso]]; ''[[Anguis veronensis]]'' è presente in Italia e e nel sud-est della Francia<ref>{{cita pubblicazione |autore=Mezzasalma M., Guarino F.M., Aprea G., Petraccioli A., Crottini A., Odierna G. |titolo=Karyological evidence for diversification of Italian slow worm populations (Squamata, Anguidae) |rivista=Comp. Cytogenet. |anno=2013 |volume=7 |numero=3 |pagine=217–227 |url=httphttps://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3833742/}}</ref>; ''[[Anguis incomptus]]'' infine è un [[endemismo]] del [[Messico]]<ref name=TRD/>.
 
== Note ==
Riga 70:
 
== Bibliografia ==
*{{cita pubblicazione |autore=Gvoždíka V., Benkovský N., Crottini A., Bellati A., Moravec J., Romano A., Sacchi R., Jandzik D.|titolo=An ancient lineage of slow worms, genus Anguis (Squamata: Anguidae), survived in the Italian Peninsula |rivista=Molecular Phylogenetics and Evolution |anno=2013 |volume=69 |numero=3 |pagine=1077–1092 |url=httphttps://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S1055790313002042}}
 
== Altri progetti ==