Carmelo Anthony: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
2.3 |
|||
Riga 58:
La sua prima stagione è folgorante: Anthony diventa il leader della squadra riuscendo a qualificarla per i play-off; le sue cifre di 21 punti, 6,1 rimbalzi e 2,8 assist a partita lo consacrano nuova stella del panorama Nba. A fine anno arriva secondo al premio di miglior [[rookie]] (matricola) dell'anno, dietro a [[LeBron James]].
Anthony partecipa alle [[XXVIII Olimpiade|Olimpiadi di Atene 2004]] con la nazionale americana, conquistando la medaglia di bronzo ma giocando poco e lamentandosi dello scarso minutaggio concessogli dall'allenatore [[Larry Brown (allenatore)|Larry Brown]].
Durante la sua seconda stagione in NBA delude in parte le aspettative, ma dimostra di saper mantenere statistiche elevate anche in una stagione relativamente difficile, portando inoltre i [[Denver Nuggets]] per il secondo anno di fila ai playoff.
|