Utente:Teseo/Sandbox1: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 24:
== Storia ==
Giovanni Acerbi (Castel Goffredo il 14 novembre 1825 - Firenze 4 settembre 1869), è una delle figure più significative del [[Risorgimento]].<ref>{{cita web|url=http://www.150anni.it/webi/index.php?s=23&wid=203|titolo=150° 1861-2011. Giovanni Acerbi}}</ref> Nel 1847 svolse a [[Pavia]] propaganda mazziniana e venne arrestato e condotto a [[Milano]]. Partecipò alle [[cinque giornate di Milano]] del 1848 e nel 1850 fu tra i fondatori del comitato rivoluzionario [[mantova]]no, che portò ai [[Martiri di Belfiore]]. Riparò in [[Svizzera]] e poi a [[Genova]], dove collaborò con [[Giuseppe Mazzini]] nella preparazione dei [[Moti rivoluzionari|moti]] di Milano del 1853. Nel 1859 combatté nei [[Cacciatori delle Alpi]] e nel 1860 partecipò alla [[spedizione dei Mille]] di [[Garibaldi]], con il grado di [[intendente]] [[generale]]. Nel 1867 fu a capo di una colonna garibaldina che operava nell'[[Provincia di Viterbo|alto Lazio]] e combatté i papalini sotto le mura di [[Viterbo]], entrando in città il 28 ottobre. Fu [[deputato]] nel collegio di [[Lendinara]]
== Descrizione ==
|