Utente:BlackPanther2013/Sandbox/1.0: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 118:
Le minacce principali per questa specie sono le attività antropiche che portano alla perdita dell<nowiki>'</nowiki>''habitat''. Il prosciugamento delle paludi, il pascolo del bestiame, la raccolta di fieno, l'utilizzo di sostanze chimiche che contaminano il suolo e l'acqua, andando a deteriorare alla base la catena alimentare, hanno portato alla scomparsa dei terreni di nidificazione in gran parte dell'areale. Conseguenze molto negative ha avuto anche il disturbo arrecato alle coppie che nidificano: se particolarmente stressati, i genitori abbandonano il terreno di nidificazione e i pulcini rimasti da soli sono quindi esposti al rischio di predazione da parte dei corvi.
 
In alcune aree i programmi di protezione della gru della Manciuria si scontrano con le esgenzeesigenze della popolazione locale. Sul lago Chanka, le cui sponde sono situate sia in Cina che in Siberia, le banchine fluviali costituiscono uno dei terreni agricoli più preziosi dal punto di vista economico. Addirittura, il versante siberiano era l'unico punto di tutta l'[[Unione Sovietica|URSS]] in cui veniva coltivato il riso, oltre ad altri cereali, soia e pomodori. Anche sul versante cinese il terreno è altrettanto fertile<ref>Matthiessen, p. 51.</ref>. Nella [[riserva naturale di Zhalong]], la gru della Manciuria, che predilige un mosaico di isole e acque libere, potrebbe trarre beneficio dal fatto che la popolazione che vive nell'area adiacente possa raccogliere per legge solamente metà delle canne qui presenti. Per questa gente, tuttavia, la raccolta delle canne rappresenta tra il 70 e l'80% del reddito. Gli abitanti sono quindi costretti a raccogliere più canne di quanto sia compatibile con la protezione degli uccelli<ref>Matthiessen, p. 180.</ref>.
 
== Erhaltungsmaßnahmen ==