Samarcanda: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiunte informazioni
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nella cultura di massa: poco enciclopedico e senza note
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android
Riga 132:
 
Seguendo un'antica tradizione in città si produce ancora la carta attraverso dei processi di produzione strettamente tradizionali<ref>{{Cita web|url=http://it.euronews.com/2016/09/12/la-fabbricazione-della-carta-a-samarcanda|titolo=La fabbricazione della carta a Samarcanda|sito=euronews|data=2016-09-12|accesso=2017-02-17}}</ref>.
 
== Nella cultura di massa ==
 
=== Musica ===
* ''[[Samarcanda (album)#Samarcanda|Samarcanda]]'' è una celeberrima canzone dell'omonimo album del [[cantautore]] italiano [[Roberto Vecchioni]].
* L'[[Usignolo]] di Samarcanda è un personaggio del [[musical]] di [[Broadway]] ''[[C'era una volta un Materasso]]''.
 
=== Letteratura ===
* ''[[Omicidio a Samarcanda]]'' di [[Craig Murray]] è un libro sulle esperienze dell'[[ambasciatore]] britannico in Uzbekistan durante il proprio incarico, finché non fu rimosso nell'ottobre [[2004]].
* Nel [[romanzo]] ''wuxia'' ''[[La Leggenda degli Eroi Condor]]'' di [[Jin Yong]], la conquista mongola è ricordata nella storia.
* Ne ''[[Le mille e una notte]]'', Re [[Shah Zaman]] (lett. "Imperatore del tempo") è il re di Samarcanda, simbolo di potenza e di ricchezza.
* Ne ''[[Il Milione]]'' di [[Marco Polo]], Samarcanda è descritta come "una grandissima e splendida città...". Nell'opera si ricorda la storia della [[Chiesa (architettura)|chiesa]] cristiana di Samarcanda, che miracolosamente sarebbe rimasta in piedi dopo che fu rimossa una parte delle sue colonne portanti centrali.
* Samarcanda può apparire come un archetipo dell'esotismo romantico, soprattutto nell'opera di [[James Elroy Flecker]]: ''Il Viaggio Dorato a Samarcanda''.
* ''Samarcanda'' è il titolo di un romanzo di [[Amin Maalouf]], sulla vita di [[Omar Khayyám]].
* Samarcanda è una delle città che [[Audre Lorde]] descrive visitando nella sua collezione di saggi e discorsi, ''[[Sister Outsider]]''.
* Samarcanda è il centro del [[Rinascimento Islamico]] in ''[[L'Anno del Riso e del Sale]]'' di [[Kim Stanley Robinson]].
* Il racconto breve ''Il Bacio'' di [[Angela Carter]] discute la leggenda della moschea di Tamerlano a Samarcanda.
* In parte della storia esposta nel ''Galileo'' di [[Clive Barker]], la città di Samarcanda è ritenuta un faro splendente di umanità e uno dei personaggi desidera ardentemente recarvisi.
* ''[[L'amuleto di Samarcanda]]'' è il primo libro della [[Trilogia di Bartimeus]] scritta da [[Jonathan Stroud]].
* Lo scrittore nigeriano [[Wole Soyinka]], vincitore del [[Premio Nobel per la letteratura]] nel [[1986]], esplora il significato metafisico del mercato in un volume dal titolo poetico ''Samarcanda e altri mercati che ho conosciuto'', [[2002]].
 
=== Altro ===
* Nelle letterature e dibattiti nel mondo islamico, Samarcanda ha raggiunto uno ''status'' quasi mitico ed è spesso citata come un ideale della filosofia e della società islamica, un luogo di giustizia, equità e retta moderazione.
* La città di [[Spira (Final Fantasy)|Zanarkand]] nel [[videogioco]] ''[[Final Fantasy X]]'' potrebbe essere stata ispirata da Samarcanda, sia nel nome che nel suo status di faro di civiltà.
* Nel fumetto di genere [[fantascienza|fantascientifico]] [[Chrononauts]], pubblicato dalla [[Image Comics]] per l'etichetta [[Millarworld]], la Samarcanda del 1504 viene scelta come base operativa dal viaggiatore nel tempo Corbin Quinn. Riesce a prenderne il controllo grazie ad una tecnologia avanzata e presumibilmente la toglie al controllo di Shayboni Khan.
*In alcuni universi [[fantascienza|fantascientifici]] (in particolare ''[[BattleTech]])'' c'è un mondo popolato da umani chiamato [[Nuova Samarcanda]].
 
== Galleria d'immagini ==