=== Il presente precario ===
I cittadini “abilitati” dal digitale sono stati allontanati dalle prassi civiche del passato. Per molti di loro, specialmente se giovani, il legame con una cultura politica attiva appare limitato, con ciò che ha a che fare con riunioni, meeting, la mobilitazione, ecc.. Sul web c'è una scarsa presenza di politica. Tuttavia, negli ultimi anni, seppur in maniera limitata, i media stanno rivestendo una rilevanza sempre maggiore per la partecipazione alla vita politica. In particolare quando sono i giovani a rivolgersi alla politica, il web ha un ruolo centrale. L'esempio è il "solo sphere", ovvero un nuovo habitus storico della partecipazione politica online, una nuova piattaforma di civic agency. Questo spazio personalizzato permette all'individuo di prendere parte a una grande varietà di situazioni nel mondo esterno.
All'ombra della “solo sphere”
Nonostante la scarsa presenza della politica sul web, i media rivestono una rilevanza sempre maggiore per la partecipazione alla vita politica. In particolare quando sono i giovani a rivolgersi alla politica, il web ha un ruolo centrale. Al tempo stesso è necessario che vi siano delle connessioni fra esperienze online e quelle offline: la partecipazione politica attraverso il web deve essere completata da altre forme di connessione al mondo politico.
In realtà le pratiche della vita online non favoriscono lo sviluppo di legami fuori della rete: sempre più la vita sociale ha luogo online.
Il web si presenta come unno spazio caratterizzato da una intensa presentazione del sé, tramite Facebook o altri ambienti. Assistiamo ad una modalità emergente di VISIBILITÀ” personalizzata, la quale include la promozione ed il disvelamento del sé. I cittadini “abilitati” dal digitale sono stati allontanati dalle prassi civiche del passato. Per molti di loro, specialmente se giovani, il legame con una cultura politica attiva appare limitato, con ciò che ha a che fare con riunioni, meeting, la mobilitazione, ecc.. Quindi secondo l'autrice (Papacharissi) gran parte delle pratiche attuali che hanno un orientamento civico ha avvio dall'ambiente privato, dando origine ad un nuovo gergo civico (civic vernaculor). Per non confondere tale ambiente privato con la famiglia tradizionale, è preferibile chiamarlo SOLO SPHERE, per indicare il suo nuovo carattere storico. Questa può essere considerata un nuovo HABITUS STORICO DELLA PARTECIPAZIONE POLITICA ONLINE, una nuova piattaforma di CIVIC AGENCY. Dai confini interconnessi spesso mobili di questo spazio personalizzato l'individuo prende parte ad una grande varietà di situazioni del mondo esterno. E° possibile che il mondo online, ricco di implicazioni tecniche, scoraggi l'impegno al di fuori di esso. Papacharissi suggerisce che la rete incoraggia la ritirata in un ambiente in cui molte persone sentono di avere più controllo, emerge una società privata seppur interconnessa. Ciò introduce una nuova modalità di partecipazione che, a sua volta, può indicare una nuova tipologia di sistema democratico,
Modeste speranze
Nuove caratteristiche del sé civico possono emergere nel campo di forza che si colloca fra le Affordances dei nuovi media e le molte, spesso originali, pratiche prodotte. Tali sviluppi stanno procedendo ad una velocità vertiginosa.
==Libro 3==
|