Discussioni Wikipedia:Admin-Bot: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 42:
* Se non ottieni immediata risposta, prova a contattare l'admin nella sua talk prima di innervosirti: potrebbe essere impegnato nel controllo del corretto funzionamento del programma e non aver notato il tuo intervento.
::Modificate pure, l'intenzione sarebbe rendere la pagina il meno 'burocratica' possibile.--([[Utente:Yuma|<tt>'''Y'''</tt>]]) - [[Discussioni utente:Yuma|<small>''parliamone''</small>]] 11:13, 24 ago 2007 (CEST)
== Proviamo a trovare il consenso ==
Riassumo per chi si fosse perso le puntate precedenti:
* Alcuni amministratori hanno pensato fosse utile dare ai bot la possibilità di loggarsi come admin per compiere operazioni ripetitive, come la cancellazione delle pagine discussione IP scadute o il blocco di Open Proxy. Se n'è discusso [[Wikipedia:Bar/Discussioni/Proposta di dare la possibilità ai bot di loggarsi come admin|qui]].
* E' stato svolto un sondaggio [http://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Sondaggi/Possibilit%C3%A0_agli_admin_di_loggarsi_come_bot] per trovare il consenso, e hanno vinto i si.
* Un utente ha espresso perplessità sugli ammnistratori-bot al bar, [[Wikipedia:Bar/Discussioni/Admin_bot_si%2C_bot_admin_no|qui]] e [[Wikipedia:Bar/Discussioni/E_l%27Oscar_per_admin_pi%C3%B9_attivo_di_sempre_va..._ad_un_bot|qui]]. A seguito di tali discussioni si è pensato di creare una pagina apposta (ovvero questa) dove gli admin che sono intenzionati a utilizzare un bot devono chiedere l'autorizzazione.
* La discussione è morta poco dopo, e la pagina è rimasta una bozza inutilizzata e dimenticata.
Ora, riprendiamo la discussione e magari troviamo il consenso, oppure la cancelliamo? Perchè di un'ennesima bozza di policy senza consenso non ce ne facciamo nulla...--[[Utente:Paul Gascoigne|Paul Gascoigne]] 10:35, 5 ott 2007 (CEST)
|