Monogatari: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Collegamenti esterni: Bot: Aggiungo controllo di autorità |
m refuso |
||
Riga 1:
{{nota disambigua|l'omonima serie di light novel di [[Nisio Isin]]|Monogatari (light novel)}}
Il {{nihongo|'''monogatari'''|物語||lett. "racconto"}} è un [[genere letterario]] della tradizione [[letteratura giapponese|giapponese]]. Si tratta di una lunga narrazione in prosa paragonabile all'[[epica]], strettamente legata ad aspetti della [[tradizione orale]]. Riguarda quasi sempre storie immaginarie o eventi storici descritti in maniera fantastica e non realistica. Sono ''monogatari'' alcuni dei principali capolavori dell'epica giapponese, come ''[[Genji monogatari]]'' e ''[[Heike monogatari]]''.
Nel '' monogatari''
Tale genere letterario ebbe grande diffusione tra il [[nono secolo|IX]] e il [[XV secolo]], soprattutto nel [[decimo secolo|X]] e nell'[[XI secolo|XI]]. Secondo il ''[[Fūyō Wakashū]]'', importante collezione di opere letterarie giapponesi pubblicata nel [[1271]], all'epoca esistevano almeno 198 ''monogatari''. Ai giorni nostri circa quaranta di essi.
|