Papa Urbano V: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 59:
Fu monaco [[Ordine di San Benedetto|benedettino]] in giovanissima età, quindi teologo insigne e dottore in [[diritto canonico]]; insegnò successivamente a [[Montpellier]] e ad [[Avignone]]. Fu insignito del titolo di abate di [[Abbazia di San Vittore (Marsiglia)|Saint-Victor]] a [[Marsiglia]]. Si distinse in varie missioni diplomatiche come inviato della curia avignonese in [[Italia]] nel decennio 1352-1362. Pur non essendo cardinale venne eletto papa il 28 settembre [[1362]], succedendo a [[Papa Innocenzo VI|Innocenzo VI]].
 
=== Conclave dal 22 al 28 settembre [[1362]] ===
Da questo conclave di sette giorni uscì il quinto dei sei papi non cardinali del medioevo. Parteciparono al conclave tutti i 21 cardinali, così suddivisi: 6 vescovi, 8 preti e 7 diaconi.