Utente:BlackPanther2013/Sandbox/felini: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{Tassobox
|nome = Damalisco dalla fronte bianca
|nome=Francolino beccorosso
|statocons = LC
|statocons_versione = iucn3.1
|statocons_ref = <ref name=iucn>{{IUCN|summ=30208|autore=BirdLifeDalton, InternationalD., 2016|summ=22678819Birss, C., Cowell, C., Gaylard, A., Kotze, A., Parrini, F., Peinke, D., Radloff, F. & Viljoen, P. 2019}}</ref>
|immagine = [[File:2011-red-billed-francolinBontebok (Damaliscus pygargus pygargus) (30573334994).jpg|230px]]
|didascalia =
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
|dominio = [[Eukaryota]]
|regno = [[Animalia]]
|sottoregno =
|superphylum =
|phylum = [[Chordata]]
|subphylum =
|infraphylum =
|microphylum =
|nanophylum =
|superclasse =
|classe = [[AvesMammalia]]
|sottoclasse =
|infraclasse =
|superordine =
|ordine = [[GalliformesArtiodactyla]]
|sottordine =
|infraordine =
|superfamiglia =
|famiglia = [[PhasianidaeBovidae]]
|sottofamiglia = [[Alcelaphinae]]
|tribù =
|sottotribù =
|genere = '''[[PternistisDamaliscus]]'''
|sottogenere =
|genereautore=
|specie = '''PD. adspersuspygargus'''
|sottogenere=
|sottospecie = <!-- NOMENCLATURA TRINOMIALEBINOMIALE: -->
|specie='''P. adspersus'''
|biautore = ([[Peter Simon Pallas|Pallas]]
|sottospecie=
|binome = Damaliscus pygargus
<!-- CLASSIFICAZIONE FILOGENETICA -->
|bidata = [[18381767]])
|FIL?=
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE: -->
|regnoFIL=
|triautore =
|ordineFIL=
|trinome =
|famigliaFIL=
|tridata = <!-- NOMENCLATURA BINOMIALEALTRO: -->
|sinonimi = ''Damaliscus dorcas''
|biautore=([[George Robert Waterhouse|Waterhouse]]
|nomicomuni =
|binome=Pternistis adspersus
|suddivisione =
|bidata=[[1838]])
|suddivisione_testo =
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE -->
|triautore=
|trinome=
|tridata=
<!-- ALTRO -->
|sinonimi=''Francolinus adspersus''<br/><span style="font-variant: small-caps">Waterhouse, 1838</span>
|nomicomuni=
|suddivisione=
|suddivisione_testo=
}}
 
Il '''damalisco dalla fronte bianca''' ('''''Damaliscus pygargus''''' <span style="font-variant: small-caps">[[Peter Simon Pallas|Pallas]], [[1767]]</span>), talvolta indicato anche con il vecchio nome di antilope pigarga, è un'[[Hippotraginae|antilope]] originaria dell'[[Africa meridionale]]. Strettamente imparentato con il damalisco comune (''[[Damaliscus lunatus]]''), viene suddiviso in due [[sottospecie]]: il bontebok (''D. p. pygargus''), diffuso nel ''[[fynbos]]'' e nel Renosterveld della Provincia del Capo Occidentale, e il blesbok (''D. p. phillipsi''), presente nell'[[Alto Veld|Highveld]]. Deve il [[nome scientifico]] alla caratteristica macchia bianca sulle natiche: ''pygargus'', infatti, è la latinizzazione del termine [[Lingua greca antica|greco]] ''pýgargos'' (πύγαργος), composto da ''pygí'' (πυγή), «natiche», «deretano», e ''argós'' (ἀργός), cioè «lucente», «bianco candido».
Il '''francolino beccorosso''' ('''''Pteristis adspersus''''' <span style="font-variant: small-caps">([[George Robert Waterhouse|Waterhouse]], [[1838]])</span>) è un [[Aves|uccello]] [[Galliformes|galliforme]] della [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] dei [[Phasianidae|Fasianidi]] originario dell'[[Africa]] [[Africa centrale|centro-]][[Africa meridionale|meridionale]]<ref name=IOC>{{IOC | titolo=Family Phasianidae | url=http://www.worldbirdnames.org/bow/pheasants/ | accesso=25 agosto 2019}}</ref>.
 
== Descrizione ==
[[File:Red-billed spurfowl, Pternistis adspersus, at Chobe National Park, Botswana (31992439650).jpg|thumb|left|Un esemplare in Botswana.]]
=== Dimensioni ===
Il damalisco dalla fronte bianca misura 140-160 cm di lunghezza, per un peso di 65-80 kg nei maschi e di 55-70 kg nelle femmine; la [[Coda (anatomia)|coda]] è lunga 30-45 cm.
Il maschio misura 38&nbsp;cm circa di lunghezza, per un peso di 340-635&nbsp;g; la femmina misura 33&nbsp;cm circa di lunghezza, per un peso di 340-549&nbsp;g<ref name=hbw>{{cita web|url=https://www.hbw.com/species/red-billed-francolin-pternistis-adspersus|titolo=Red-billed Francolin (Pternistis adspersus)|lingua=en|accesso=23 agosto 2019}}</ref>.
 
=== Aspetto ===
È un'antilope dalla struttura compatta, con collo corto e testa sottile e allungata; le [[Corno (biologia)|corna]], semplici e a forma di [[Lira (strumento musicale)|lira]], sono presenti in entrambi i sessi, pur essendo più sottili nelle femmine. Le due sottospecie differiscono tra loro per la colorazione: il bontebok ha il manto di un bel colore marrone intenso dai riflessi violacei, con muso, natiche, addome e «calzini» bianchi. La zona bianca facciale è generalmente ininterrotta, una caratteristica che lo distingue a prima vista dall'altra sottospecie, il blesbok, in cui tale macchia è quasi sempre spezzata da una fascia marrone estesa tra gli occhi. Oltre a questo, il blesbok si differenzia anche per il manto bruno-rossastro opaco, privo dei riflessi viola del bontebok, e per la colorazione di natiche e «calzini», marrone chiaro le prime e bianco sporco i secondi.
La specie è caratterizzata da [[becco]] e [[Zampa|zampe]] rosse, dall'[[Iride (anatomia)|iride]] marrone scuro e da un grande [[anello oculare]] giallo; i due ''partner'' sono piuttosto simili, ma la femmina è di dimensioni leggermente inferiori e presenta speroni più corti. In quest'ultima, lo sperone può anche essere assente, mentre alcuni maschi, al contrario, possono averne due. La testa, il collo, la mantellina e tutte le parti inferiori sono fortemente barrate di grigio-nero e bianco. La fronte e la zona vicino all'occhio presentano una tinta nerastra che mette in evidenza l'anello oculare. Le [[Penne copritrici|copritrici]] auricolari sono di colore grigio scuro uniforme. Le [[Ala (zoologia)|ali]], il [[groppone]] e le copritrici sopra-caudali mostrano una colorazione grigio-bruna abbondantemente vermicolata da sottili strisce color [[Camoscio (colore)|camoscio]]. I giovani sono molto simili agli adulti, ma hanno una colorazione generale più marrone e meno grigia, con sottili strisce color camoscio sia sulle parti superiori che su quelle inferiori. Hanno inoltre un anello oculare di colore giallo opaco e più stretto, [[Tarso (scheletro)|tarsi]] gialli privi di lucentezza e becco brunastro con il ramo inferiore chiaro<ref name=hbw/>.
 
== Biologia ==
Vive di solito in piccoli gruppi, alcuni dei quali composti solo da maschi giovani, mentre altri comprendono le femmine con i loro piccoli. I gruppi dove avvengono gli [[Accoppiamento (zoologia)|accoppiamenti]] sono costituiti da un certo numero di femmine con i loro piccoli e un maschio adulto. Il bontebok si riproduce in precisi periodi dell'anno, a differenza di molti altri [[Ungulati]] africani; l'accoppiamento avviene sempre fra gennaio e marzo e i piccoli nascono in settembre e ottobre. A differenza degli [[Alcelaphus buselaphus|alcelafi]], la femmina non si allontana dal gruppo per partorire e non abbandona il piccolo nell'erba alta. Attivo fin dalla nascita, il cucciolo è subito in grado di seguire la madre al pascolo e gode quindi della protezione di tutto il branco. Però, durante le prime 2 settimane, il piccolo passa la maggior parte del tempo inattivo e viene allattato ogni 1 o 2 ore.
I francolini beccorosso si riuniscono in gruppi anche molto numerosi che possono contare fino a 20 individui e si associano liberamente ad altre specie di francolini, soprattutto a quelli [[Pternistis swainsonii|di Swainson]]. Queste bande si sciolgono all'inizio della stagione riproduttiva, quando i maschi scelgono il proprio [[Territorio (biologia)|territorio]]. Questi francolini vanno in cerca di cibo e fanno volentieri dei bagni di polvere lungo i sentieri sabbiosi, correndo a ripararsi tra la fitta vegetazione al minimo segno di allerta. È molto raro che volino sugli alberi quando fuggono. I francolini beccorosso sono attivi principalmente all'alba e al crepuscolo. Quando lanciano i loro richiami, si rannicchiano sui [[Termitaio|termitai]] o si appollaiano su rami bassi. Tuttavia, i loro richiami possono durare anche tutto il giorno nel caso di esemplari non accompagnati. Nelle ore più torride della giornata, i francolini beccorosso si nascondono all'ombra. Di notte si appollaiano sugli alberi<ref name=hbw/>.
 
I gruppi di femmine con i piccoli occupano generalmente un territorio che varia da 4 a 28 ha. In ogni branco si trovano raramente più di 9 adulti e la sua dimensione e composizione rimangono tendenzialmente costanti per molti mesi. I branchi di maschi sono molto più numerosi, possono raggiungere il centinaio di capi e comprendono animali di età variabile, con una preponderanza di giovani o subadulti e solo pochi individui adulti. Sono in genere società aperte, da cui in qualsiasi momento ogni animale puà allontanarsi, oppure il gruppo può suddividersi in unità più piccole. A queste aggregazioni di maschi si uniscono a volte anche le femmine immature.
=== Alimentazione ===
La sua dieta è vegetariana. Si nutre di [[Seme|semi]] e di [[Erba|erbe]] che trova sul terreno o nella lettiera di foglie delle regioni leggermente boscose<ref name=hbw/>.
 
I branchi di maschi non hanno un [[Territorio (biologia)|territorio]] definito come quelli delle femmine: conducono una vita nomade, vagando per la zona senza bisogno di preoccuparsi dei confini territoriali. Non avendo territori da difendere, le bande di «scapoli» non si organizzano gerarchicamente e presentano una quasi assoluta mancanza di comportamento aggressivo; sembra che la coesistenza pacifica sia di regola.
=== Riproduzione ===
I francolini beccorosso sono probabilmente [[Monogamia|monogami]]. Il periodo di riproduzione ha inizio alla fine della [[stagione delle piogge]] o all'inizio della [[stagione secca]], vale a dire principalmente da aprile a luglio in Botswana e da gennaio a marzo e da maggio ad agosto nello Zimbabwe. Il [[nido]] è una semplice depressione creata grattando sul terreno, nascosta sotto un cespuglio. La covata può variare da 4 a 10 [[Uovo (biologia)|uova]], ma generalmente è di 6 o 7. Queste ultime sono di colore [[Crema (colore)|crema]] o bruno-giallastro e vengono covate per un periodo di 19 o 20 giorni<ref name=hbw/>.
 
Il maschio che ha stabilito il suo territorio, invece, difenderà attivamente il suo territorio, che è di varie centinaia di metri di diametro. Il bontebok conserva il suo territorio da un anno all'altro e il maschio residente affronta qualsiasi altro maschio che tenta di penetrarvi. Nel frattempo cerca di attirare il maggior numero possibile di femmine e di non lasciarle uscire dai confini. Durante il periodo degli amori, il maschio corteggia la femmina utilizzando varie posture e atteggiamenti, per esempio avvicinandosi con il collo e il muso allungati in avanti e paralleli al terreno, tenendo la coda sollevata e arricciata sopra il dorso e abbassando le orecchie. La femmina che è oggetto di queste attenzioni permette che il maschio le si avvicini e annusi la zona genitale per determinare se è in calore; poi si allontana di scatto, fermandosi dopo pochi metri. Nel corso di una giornata un maschio può eseguire numerosi controlli sulle femmine presenti nel suo harem, comprese quelle ancora sessualmente immature. Poiché questo comportamento continua durante tutto l'anno, anche se la stagione degli amori è limitata a 3 mesi, si è pensato che il continuo controllo serva al maschio per affermare la sua dominanza sessuale sulle femmine. Tale interpretazione è suffragata anche dal fatto che se una femmina cerca di allontanarsi dall'harem, il maschio la segue, assume la postura di corteggiamento e la annusa. Normalmente questo basta per farla tornare fra le sue compagne. La vigilanza da parte del maschio è molto importante perché la femmina di bontebok resta in [[Ciclo estrale|estro]] per un periodo molto breve, 24 ore, e durante questo periodo può scegliere di accoppiarsi con qualsiasi maschio che incontra.
== Distribuzione e habitat ==
I francolini beccorosso frequentano le [[Savana|savane]] aride arbustive e alberate e le [[Pianura alluvionale|pianure alluvionali]] punteggiate da alberi sparsi di [[acacia]], generalmente vicino a stagni o corsi d'acqua. Sono [[Endemismo|endemici]] dell'Africa sud-occidentale: si incontrano dal sud dell'[[Angola]], attraverso la quasi totalità di [[Namibia]] e [[Botswana]], fino allo [[Zimbabwe]] nord-occidentale e allo [[Zambia]] sud-occidentale. Diversi tentativi di introduzione alle isole [[Hawaii]] hanno avuto esito negativo<ref name=hbw/>.
 
I bontebok maschi creano il loro territorio verso i 5 o 6 anni e lo [[Marcatura del territorio|marcano]] in vari modi: con cumuli di escrementi e deponendo la secrezione delle [[Ghiandole odorifere|ghiandole preorbitali]] su ramoscelli e steli. Lasciano anche tracce di scavo: si poegano sulle zampe anteriori e «incornano» vigorosamente lo strato erboso. Se un altro maschio viene attirato dalla presenza delle femmine e cerca di entrare nel territorio, il maschio residente insegue l'intruso
== Tassonomia ==
Ne vengono riconosciute due [[sottospecie]]<ref name=IOC/>:
 
* ''A. p. pacifica'' <span style="font-variant: small-caps">(J. F. Gmelin, 1789)</span>, che nidifica a [[Isola Norfolk|Norfolk]], nelle [[isole Kermadec]], nelle [[Figi]] e a [[Tonga]] e trascorre il resto dell'anno nell'[[oceano Pacifico]] sud-orientale, dalle coste occidentali dell'[[Australia]] alle coste del [[Messico]];
* ''A. p. chlororhyncha'' <span style="font-variant: small-caps">(Lesson, 1831)</span>, diffusa nelle acque tropicali e subtropicali dell'[[oceano Indiano]] e del [[Pacifico]]. Nell'oceano Indiano si riproduce dal [[Madagascar]] all'[[Australia Occidentale]] e nel Pacifico dal [[Giappone]] fino all'Australia nord-orientale e orientale, all'[[isola di Lord Howe]] e alla [[Nuova Caledonia]] a sud e alle [[isole Revillagigedo]] (al largo del Messico), [[Isole Marchesi|Marchesi]] e [[Isole Pitcairn|Pitcairn]] a est.
 
== Conservazione ==
Le berte cuneate non sono minacciate a livello globale. Secondo ''Handbook of the Birds of the World'' sono addirittura numerose e diffuse, con una popolazione nidificante che supera il milione di individui e potrebbe raggiungere addirittura i 5.200.000 esemplari, di cui 1.300.000 nell'arcipelago delle Hawaii. Solo a [[Laysan]] vi sono 100.000 coppie. Nel resto del Pacifico ci sono più di 2 milioni di coppie. In Australia ci sono almeno 560.000 coppie<ref name=hbw/>.
 
== Note ==