Matthias Apiarius: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Biobot (discussione | contributi)
m fixTmplBio
m Wikidata
Riga 3:
|Nome = Matthias
|Cognome = Apiarius
|PostCognomePostCognomeVirgola = in origine '''Matthias Biener'''
|Sesso = M
|LuogoNascita = Berching
Riga 15:
|Attività3 = compositore
|Nazionalità = svizzero
|PostNazionalità = , di origine tedesca
}}
 
[[File:IK Drunken Noah woodcut 1539.jpg|thumb|Sebastian Franck: ''Chronica des gantzen Teutschen lands, aller Teutschen völcker herkommen ...'', Berna, Matthias Apiarius, 1. Marzo 1539]]
 
Dapprima tipografo a [[Norimberga]] e a partire dal 1525 a [[Basilea]]. Gli viene attribuita la stampa del ''Totentanz'' di [[Niklaus Manuel]]<ref>{{cita web|url=https://www.deutsche-biographie.de/gnd102768595.html#adbcontent|titolo=Apiarius, Matthias|accesso=14 novembre 2016|lingua=de}}</ref> (1484—1530) del 1525. Tra il 1533 e il 1536 fu stampatore a [[Strasburgo]], prima in proprio e poi insieme a [[Peter Schöffer il Giovane]] con il quale realizzò stampe musicali tra le quali il "Compendium musices" del 1537 e le opere di Cosma Alderinus.<ref>{{cita webDSS|url=http://www.hls-dhs-dss.ch/textes/i/I18507.php|titolo=Matthias Apiarius, Matthias|accesso=14 novembre 2016|sito=Dizionario storico della Svizzera}}</ref>
 
Nel [[1537]], chiamato dal consiglio cittadino, si trasferì a [[Berna]] dove introdusse la stampa di libri e dove lavorò anche come rilegatore.
Riga 35 ⟶ 37:
 
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.treccani.it/enciclopedia/matthias-apiarius/|Articolo sull'Enciclopedia Treccani}}
 
{{Controllo di autorità}}