Callistene: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fixTmpl |
|||
Riga 25:
Come storico, Callistene deve aver esordito con le ''Elleniche''<ref>Ne restano sei frammenti.</ref>, una storia in 10 libri che andava dal [[387 a.C.]] al [[357 a.C.]] terminando all'inizio del regno di [[Filippo II di Macedonia|Filippo II]]. In quest'opera Callistene si occupava anche di [[mitologia]], [[geografia]] ed [[etnografia]]. Inoltre, a complemento dell'opera precedente, ''Sulla guerra sacra'', una [[monografia]]<ref>[[Strabone]], XVII 1, 43.</ref>.<br>
Il capolavoro di Callistene erano, tuttavia, le incompiute ''Gesta di Alessandro''<ref>''FGrHist'' 124, F 14, 28-38.</ref>, un'opera propagandistica voluta da Alessandro, che giungeva fino alla [[battaglia di Arbela]] ([[331 a.C.]]). L'opera fece dello storico di Olinto uno dei più importanti [[storici di Alessandro Magno]].<br>
Callistene pubblicava l'opera man mano che la componeva, immediatamente dopo le [[wikt:vittoria|vittorie]] di Alessandro, che narrava con stile vivo e con toni apologetico-propagandistici, presentando il giovane macedone come il condottiero scelto dalla [[Lega panellenica]] per abbattere la ''[[ùbris]]'' ({{polytonic|ὕβρις}}) persiana e vendicare l'invasione che due [[secolo|secoli]] prima il Grande Re [[Serse]] aveva compiuto ai danni della [[Grecia]]<ref>''FGrHist'' 124, F 14.</ref>.
L'opera, == Note ==
|