Guthrum II dell'Anglia orientale: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Biobot (discussione | contributi)
m fixTmpl
Nessun oggetto della modifica
Riga 28:
La visione convenzionale di Guthrum II lo vede protagonista del rinnovo del trattato che il Guthrum precedente aveva posto in essere con il [[regno del Wessex|Wessex]] durante il regno di Alfredo il Grande. Tuttavia, nel [[910]], i vichinghi dell'Anglia orientale decisero di infrangere l'accordo e di invadere il [[regno di Mercia]] dove furono affrontati, sconfitti e ricacciati indietro ed in [[Northumbria]] dai figli di Alfredo, [[Edoardo il Vecchio|Edoardo]] e [[Ethelfleda]] nella [[battaglia di Tettenhall]].
 
Guthrum II morì nella [[battaglia di Tempsford]] nel [[Bedfordshire]] quando EodardoEdoardo e Ethelfleda attaccarono il suo campo nel [[916]], [[917]] o [[918]] ed il regno dell'Anglia orientale divenne un ''[[Earl]]dom'' dipendente dal regno del Wessex che in quegli anni stava assorbendo i vari regni dell'[[eptarchia anglosassone]] ed avrebbe in seguito dato origine al [[regno d'Inghilterra]].
 
== Collegamenti esterni ==