Cosimo Burali-Forti: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fixTmpl |
ortografia |
||
Riga 37:
==== Donazione Sparapani ====
Nella donazione che Vasco Sparapani donò al comune di Arezzo, contenente la collezione musicale della Società Filarmonica Aretina, e oggi conservata nell'Archivio storico comunale, si trovano tracce dei lavori che Burali-Forti scrisse per le associazioni filodrammatiche e per altri eventi cittadini (la Società Filarmonica fu per molto tempo una sorta di orchestra cittadina di Arezzo, e accompagnava gli spettacoli filodrammatici come le celebrazioni civiche<ref name="SPARAPANO" /><ref name="FILARMONICA" /><ref>Laura Rinnovati, ''La donazione del fondo musicale della Famiglia Sparapani all’Archivio storico del Comune di Arezzo'', pubblicato sul [http://www.cedomus.toscana.it/cedomus/donazione-fondo-musicale-famiglia-sparapani-allarchivio-storico-comune-arezzo-laura-rinnovati/ sito del CeDoMus] anche in versione [http://www.cedomus.toscana.it/wptest/wp-content/uploads/2015/02/fondi-musicali-archivio-storico-arezzo-2.pdf pdf]</ref><ref>{{cita web|url=https://www.camuarezzo.it/it/news-2018-casa-della-musica/113-il-fondo-sparapani-di-arezzo-un-universo-musicale-fra-le-carte-del-catasto|titolo=Articolo sulla donazione|sito=CaMu Arezzo}}</ref>), oltre che alcuni pezzi cameristici dedicate ai suonatori della Società. Vi si trovano la partitura e le parti per la farsa ''I due metastasiani''<ref>{{cita|Donazione Sparapani|documento 464}}.</ref>, le parti delle musiche di scena per la commedia ''I campanili''<ref>{{cita|Donazione Sparapani|documento 347}}.</ref>, una partitura dello spettacolo ''Testa di gesso''<ref name="SPARAPANO GESSO" />, una sinfonia per orchestra e pianoforte<ref>{{cita|Donazione Sparapani|documento 229}}.</ref>, una messa<ref>{{cita|Donazione Sparapani|documento 565}}.</ref>, due quartetti con clarinetto (uno per clarinetto in si bemolle, due violini e violoncello<ref>{{cita|Donazione Sparapani|documento 616}}.</ref>, l'altro per lo stesso clarinetto e flauto, violoncello e pianoforte<ref>{{cita|Donazione Sparapani|documento 617}}.</ref>), un inno per i caduti nelle battaglie per l'indipendenza italiana<ref>{{cita|Donazione Sparapani|documento 508}}.</ref>, e una ''Preghiera della sera'' per quintetto d'archi, armonium e pianoforte, dedicata alla banda cittadina «Guido Monaco» (istituzione diversa rispetto alla Società Filarmonica<ref>{{cita|Armandi|pp. 5-6}}.</ref>) e datata «28 aprile 1881, Teatro Petrarca».<ref>{{cita|Donazione Sparapani|documento 674}}.</ref> Oltre alle musiche, la donazione conserva alcune edizioni di libretti (di ''Testa di gesso''<ref name="SPARAPANO GESSO LIB" /> e di ''Tutti dicono così''<ref name="DICON LIB" />), e le lettere che Burali-Forti scrisse alla Società Filarmonica riguardo
==== Istituzioni private e autografi perduti ====
|