Cedric Howell: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Biobot (discussione | contributi)
m fixTmpl
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo {{controllo di autorità}} vuoto (ref)
Riga 95:
Mentre era di stanza in Inghilterra, Howell partecipò a una cerimonia di investitura a [[Buckingham Palace]] il 13 dicembre 1918, dove gli fu presentato il suo Distinguished Service Order e la Military Cross dal re [[Giorgio V del Regno Unito]]. Howell fu dimesso dalla Royal Air Force il 31 luglio 1919. Quell'anno, il governo australiano offrì un premio di £ 10.000 al primo aviatore per pilotare un aereo britannico o del [[Commonwealth delle nazioni]] dall'Inghilterra all'Australia entro un periodo di 30 giorni. Il 15 agosto, Howell è stato contattato dal costruttore di aeromobili britannico Martinsyde per prendere parte alla corsa con il loro aereo Type A Mk.I, azionato da un motore [[Rolls-Royce Limited]]; ha accettato l'offerta. Doveva essere accompagnato dal tenente George Henry Fraser, un navigatore qualificato ed ingegnere che aveva prestato servizio con il corpo aereo australiano durante la guerra.
 
Howell e Fraser decollarono con il loro Martinsyde dall'Aerodromo di Hounslow Heath, a 17,9  km a sud-ovest da [[Charing Cross]], il 4 dicembre 1919. Tuttavia, la coppia presto incappò in condizioni meteorologiche avverse e fu costretta ad atterrare a [[Digione]], in Francia quel giorno. Di nuovo in volo, arrivarono a Pisa, in Italia, il giorno seguente, dove fu installato un pattino di coda di ricambio per la A1; il 6 dicembre la coppia era a Napoli. Il 10 dicembre, Howell e Fraser sono partiti con il loro aereo completamente rifornito da Taranto nel pomeriggio. Avevano intenzione di raggiungere l'Africa in seguito, ma le cattive condizioni meteorologiche li costrinsero a modificare il loro piano ed invece si diressero verso Creta. Il loro Martinsyde era stato segnalato sorvolare [[Agios Georgios (Isole Ionie)]], a Corfù alle 20:00 di quella sera. Per ragioni sconosciute, Howell e Fraser tentarono di eseguire un atterraggio di emergenza a Corfù. Tuttavia, non furono in grado di raggiungere la costa e furono costretti a schiantarsi contro il mare. I cittadini della zona in seguito hanno riferito di aver sentito grida di aiuto provenienti dal mare quella notte, ma che un salvataggio non era possibile nelle condizioni difficili. Sia Howell che Fraser affogarono.
 
Il corpo di Howell arrivò a riva e fu riportato in Australia per la sepoltura; I resti di Fraser non furono mai scoperti. Howell ricevette un funerale con pieni onori militari, che si svolse al Warringal Cemetery, Heidelberg, vicino a Melbourne, il 22 aprile 1920, con diverse centinaia di persone in lutto, tra cui la sua vedova, i suoi genitori e la sua sorella. Una salva di colpi del Royal Australian Garrison Artillery guidò la cerimonia che portava la bara al cimitero. I capitani [[Adrian Cole]], Frank Lukis e [[Raymond Brownell]] hanno fatto da portabandiera insieme ad altri cinque ufficiali che avevano prestato servizio nel corpo aereo reale od australiano. Il 12 febbraio 1923, una vetrata dedicata alla memoria di Howell fu svelata dal generale Sir Harry Chauvel nella chiesa anglicana di St. Anselm a Middle Park; Howell era stato membro di quella congregazione nella sua giovinezza. Dopo la chiusura di St. Anselm nel 2001, la finestra è stata spostata nella chiesa di St. Silas ad Albert Park, che ora è anche la chiesa parrocchiale per l'ex parrocchia di Sant'Anselmo.
Riga 111:
{{interprogetto|commons=Cedric Howell}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|aviazione|biografie|Grande Guerra}}