Rodolfo M. Taboada: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fixTmpl |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 24:
== Televisione ==
Nel 1957 Roboada fu uno degli sceneggiatori del programma ''Proscenio de estrellas''<ref>{{cita libro |nome=Jorge |cognome=Nielsen |titolo=La magia de la televisión argentina 1951-1960 |p=125 |città=Buenos Aires |anno=2004 |editore=Ediciones del Jilguero |isbn=987-9416-06-6 |cid=Nielsen 2004}}</ref> e fu uno degli autori di ''Prensa visual'', uno dei pochi programmi giornalistici di quel momento.<ref>{{cita|Nielsen 2004|p. 128}}.</ref> L'anno seguente scrisse le sceneggiature delle 11 trasmissioni del programma ''M. ama a M.'', interpretato da [[Mirtha Legrand]] e [[Mariano Mores]] con regia e scenografia di [[Daniel Tinayre]].<ref>{{cita|Nielsen 2004|p.143}}.</ref> Nel 1960 su [[Canal 9 (Argentina)|Canal 9]] fu trasmessa ''[[Los argentinos somos así ¿o no?]]'', con libretto di Taboada ed [[Emilio Villalba Welsh]], da un'idea di [[
Nel 1965 il programma ''Candilejas'' che aveva come protagonista [[Lolita Torres]] accompagnata, tra gli altri, da [[Jorge Salcedo]] e [[Jorge Barreiro]], era trasmesso da [[Canal 11 (Argentina)|Canal 11]] con libretti di Taboada e ricevette il [[Premio Martín Fierro|Martín Fierro]] di quell'anno al miglior "teleteatro in serie".<ref>{{cita libro |nome=Jorge |cognome=Nielsen |titolo=La magia de la televisión argentina 1961-1970 |p=135 |città=Buenos Aires |anno=2005 |editore=Ediciones del Jilguero |isbn=987-9416-07-4 |cid=Nielsen 2005}}</ref> Nel 1966 Taboada e Magaña fecero come sceneggiatore e attore, rispettivamente, ''El tango es así... ¿o no?'' dando un giro di vite al programma che anteriormente avevano condiviso.<ref>{{cita|Nielsen 2005|p. 163}}.</ref> Nel 1968 Canal 9 fece una forte scommessa sul programma ''Escándalo en el gallinero'' convocando attori del livello di [[Paulina Singerman]], [[Juan Carlos Thorry]], [[Leonor Rinaldi]], [[Marianito Bauzá]], tra i veterani e [[Carlos Cores]], [[Mabel Landó]], [[Susana Brunetti]] tra gli emergenti, con libretti di [[Agustín Cuzzani]], [[Norberto Aroldi]] e Taboada.<ref>{{cita|Nielsen 2005|p. 218}}.</ref> Quello stesso anno l'opera classica ''[[Así es la vida (opera teatrale)|Así es la vida]]'' nella versione libera di Taboada fu trasmessa a episodi durante tre mesi da [[Canal 13 (Argentina)|Canal 13]], rappresentata da una compagnia capeggiata da [[Luis Sandrini]], [[Perla Santalla]], [[María Esther Gamas]] e Ángel Magaña.<ref>{{cita|Nielsen 2005|p. 219}}.</ref> Nel 1971 partecipò con altri librettisti al programma ''Marche Press'' nel quale recitavano davanti alle telecamere accompagnati dalle sorelle Pons, ma ebbe vita breve.<ref>{{cita libro |nome=Jorge |cognome=Nielsen |titolo=La magia de la televisión argentina 1971-1980 |p=17 |città=Buenos Aires |anno=2005 |editore=Ediciones del Jilguero |isbn=987-9416-10-4 |cid=Nielsen 2006}}</ref> Nel 1976 realizzò la maggior parte degli adattamenti per la televisione di opere nazionali per essere rappresentate da compagnie che si andavano succedendo l'una all'altra nel ciclo ''Arriba el telón'' di Canal 7.<ref>{{cita|Nielsen 2006|p. 179}}.</ref>
|