Ranefer: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Biobot (discussione | contributi)
m fixTmpl
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo {{controllo di autorità}} vuoto (ref)
Riga 24:
|sepoltura = tomba a [[mastaba]] n.ro 9
|luogo di sepoltura = Necropoli di [[Meidum]]
|dinastia = [[Storia_dell%27antico_EgittoStoria dell'antico Egitto#IV_dinastiaIV dinastia|IV dinastia]]
|padre = [[Snefru]]
|madre = [[Hetepheres I]]
Riga 55:
}}
 
Figlio, e successore, di Snefru fu [[Cheope]] che, con le sorelle Hetepheres A e Nefertnesu A<ref Group="N">La lettera apposta, in tempi moderni, accanto al nome serve a differenziare, in caso di omonimia, personaggi dello stesso periodo, o addirittura della stessa famiglia.</ref><ref>{{cita|Dodson e Hilton 2004| p. 52}}.</ref> sono gli unici che, nei testi dedicatori delle relative tombe, riferiscono esplicitamente la discendenza da Snefru ed Hetepheres I. Così non risulta per Ranefer, titolare della tomba n.ro 9 della necropoli di [[Meidum]], e di quelli che, con identificazione non univocamente accettata per l'usanza di denominare encomiasticamente "figlio del re" anche chi non lo era effettivamente, sono considerati i suoi fratelli e sorelle tra cui figurano: lo stesso Cheope; [[Meritites I|Meryetyotes I]] e [[Henutsen]] (entrambe spose di Cheope); Netjeraperef; Khanefer; Ankhhaf, che avrebbe sposato la sorella Hetepheres A; Iynefer A; [[Rahotep (principe)|Rahotep A]], che avrebbe sposato la sorella Nofret A; Nefermaat; Nefertnesu A; Neferkhau A<ref>{{cita|Dodson e Hilton 2004| pp. 52-53}}.</ref>.
 
== Tomba ==
Riga 74:
* {{cita libro|autore=[[Flinders Petrie]]|titolo=Medum|lingua=inglese|editore=David Nutt|città= Londra |anno=1892|isbn=|cid=Petrie 1892}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|antico Egitto|biografie}}