Alberto Bertolini: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Biobot (discussione | contributi)
m fixTmpl
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo {{controllo di autorità}} vuoto (ref)
Riga 29:
Tra le altre [[commedia|commedie]] si ricordano: ''Notturni'' (rappresentata a Milano nel [[1959]]), [[melodramma]] [[crepuscolarismo|crepuscolare]] tratto dagli avvenimenti del dopoguerra,<ref name =TrecE /> caratterizzato dalla disperazione e dal dolore provocato dal conflitto, ispirato da un clima alla ''Rosso di San Secondo'' e a [[Dino Buzzati]],<ref name =TrecE /> ricco di pathos e di critiche alla guerra;<ref name =TrecE /> ''I fuorilegge''; inoltre scrisse in [[lingua veneta]], ''Paese''; ''Avanti adagio, quasi indietro''; ''Amabile, vedova consolabile''; ''Bissaboa''.<ref name ="le muse" />
 
Inoltre ridusse in veneziano, assieme a [[Carlo Micheluzzi]], ''L'avare fasteux'' di [[Carlo Goldoni]],<ref name ="le muse" /> rappresentato ad [[Asolo]] il 27 giugno del [[1954]] in occasione del trentennale della morte di [[Eleonora Duse]].<ref name =TrecE />
 
Alberto Bertolini morì a Venezia in un incidente stradale, mentre era inviato per un servizio nel 1963.<ref name =treviso />
Riga 68:
* [[Storia della letteratura]]
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|letteratura|teatro|editoria}}