Discussione:Interrobang: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 170:
::::::::::::::::::::::::{{ping|BOSS.mattia}} Ma poi... ripeti ancora che ci sono poche fonti per il nome italiano. Che sarebbe "ingiusto rilievo". Lo so che è un termine poco diffuso (ma solo come numeri assoluti, in realtà, considerando che l'argomento è ultra-specifico, come diceva Didimo Chierico). Certo. Ma esattamente come è poco diffuso il nome inglese e sarebbe ingiusto rilievo per il nome inglese: il quale, però, ''in più'' è gratuitamente straniero e (ora, non fra dieci o cent'anni) perfettamente opaco al lettore di questa Wikipedia, che è un italofono e forse —bontà sua— l'inglese non lo conosce. Come ho scritto, «''la diffusione di entrambi i termini è troppo scarsa per essere realisticamente dirimente''». Ma la regola è chiara su come comportarsi in un caso simile, visto che indica di scegliere ciò che «''la maggior parte della popolazione italofona riconoscerebbe facilmente''»; e su questo, appunto, non c'è dubbio. (Tu stesso, per negarlo, hai dovuto ipotizzare un futuristico mutamento della lingua, che diventerebbe diversa dall'italiano ''attuale''). Posso avere una risposta (che non sia da [[Wikipedia:Non fare il finto tonto|finto tonto]], possibilmente, perché sono stanco di essere preso in giro), o (meglio) senza trascinarci oltre possiamo finalmente applicare le regole e spostare la voce al termine italiano ''odierno'', lasciando le speculazioni futuristiche anglicizzanti e relativi esperimenti sociali ad altra sede extra-Wikipedia? Capisco che tu (con un paio d'altri) possa portare avanti il tuo punto di vista personale (che sarà a volte sensato e in qualche caso incontrerà il favore della comunità), come anch'io in altre sedi ho fatto proposte originali, vedendole a volte accolte e a volte rifiutate: ma qui non hai il consenso per portarlo avanti violando le regole.--[[Utente:Giulio Mainardi|Giulio Mainardi]] ([[Discussioni utente:Giulio Mainardi|msg]]) 10:26, 4 giu 2020 (CEST)
:::::::::::::::::::::::::<small>Come già significato più volte: Salto l'intera parte polemica, l'off topic ''et similia'' e vado (mio malgrado, ripetendo ennesima volta) al "succo" della questione:</small> ti è già stato più volte reso manifesto come ogni "singolo" individuo/utente/lettore può interpretare la realtà a propria guisa avendo più familiarità in lingua italiana (sic) con uno o l'altro termine; ''idem'' già fu detto come in questi casi per trascendere la prevalenza/preferenza del "singolo" si aprono e si svolgono, appositamente, delle mutue discussioni con la comunità; orbene, la comunità -mi pare- sin'ora si è espressa in un certo modo prevalente e tu rimani "recalcitrante" (per carità, comprensibile) MA per favore, per cortesia per buon senso e per buona educazione e soprattutto rispetto altrui, ti si chiede per l'ennesima volta di non appesantire la discussione e ripetere le stesse medesime cose -oramai dovrebbe essere palese e ovvio- che abbiamo già (ri)letto e compreso e altresì considerate durante le nostre risposte. Pertanto -e non so più come dirlo- ti chiedo parimenti se puoi astenerti da tali azioni che, m auto-cito "creano solo confusione e non aiutano affatto i lettori (i quali rischiano, invece, di distrarsi/annoiarsi/infastidirsi per cui poi non rispondono e ci privano del loro intervento). P.s. non risponderò più per sfinimento sulle stesse questioni e ti chiedo cortesemente di non utilizzare ping o altri avvisi per richiamarmi in causa. Grazie per la comprensione. --[[Utente:BOSS.mattia|BOSS.mattia]] ([[Discussioni utente:BOSS.mattia|msg]]) 14:31, 4 giu 2020 (CEST)
{{ping|BOSS.mattia}}, puoi ripeterlo anche mille volte o diecimila volte, ma un'interpretazione arbitraria della realtà, nel momento in cui non ha nessuna aderenza coi fatti, qui non ha posto: le cose vanno giustificate coi fatti e il ragionamento, non coi «secondo me» senza fondamento, perché [[WP:DEM|Wikipedia non è una democrazia]]. Renditi conto che, poco sopra, tu stesso hai ammesso la contraddizione e non-neutralità del tuo pensiero, giustificando ''interrobang'' dicendo che sarebbe preferibile perché (''forse'', ''in futuro'', ''chissà''), con la globalizzazione gli ''italofoni'' avranno più famigliarità ''con l{{'}}inglese che con l{{'}}italiano'', cioè facendo un'ipotesi futuristica per far andare ''adesso'' la regola all'opposto di quello che dice: perché ti rendi conto tu stesso che i fatti attuali della questione dicono l'esatto contrario. Lo hai scritto tu... Segno che hai capito come stanno le cose e (grazie al cielo) non sei uno stupido; ma "ci fai". Con una tabella sarà più chiaro a tutti? Aiuterà i lettori? Spero di sì.
{| class="wikitable"
! Punto esclarrogativo !! ''Interrobang''
|-
| style="background-color:#dcdcdc;"| Poche attestazioni (in numeri assoluti), diffusione scarsa nelle fonti
| style="background-color:#dcdcdc;"| Poche attestazioni (in numeri assoluti), diffusione scarsa nelle fonti
|-
| colspan="2" | La diffusione dei due termini è sufficiente, in senso relativo (trattandosi di un argomento ultra-specifico, per cui è inevitabile che se ne parli poco); ambedue sono attestate in fonti attendibili, ma i numeri assoluti sono troppo piccoli in entrambi i casi per essere realisticamente dirimenti con una ricerca su Google. Sostanziale "parità" fra i due termini sotto questo punto.
|-
| style="background-color:#98fb98;" | ✔ È il termine che «la maggior parte della popolazione italofona riconoscerebbe facilmente», che la regola vigente ([[Wikipedia:Titolo_della_voce#Scelta_del_titolo_della_voce|Wikipedia:Titolo della voce]]) dice di scegliere.
| style="background-color:#ff6347;" | ✘ Non è il termine che «la maggior parte della popolazione italofona riconoscerebbe facilmente».
|-
| colspan="2" | La regola ([[Wikipedia:Titolo_della_voce#Scelta_del_titolo_della_voce|Wikipedia:Titolo della voce]]) è limpida e chiara, e ci dice di scegliere ''punto esclarrogativo''. Parità sotto il primo punto, indubbia indicazione per ''punto esclarrogativo'' sotto il secondo: "vince" ''punto esclarrogativo''.
|}
Poi, se ti fa piacere ragionare così, sei anche libero dirmi che ''gchkelwyrbdk'' o un qualsiasi insieme di lettere è il termine più riconoscibile agli italiani perché ciascuno «''può interpretare la realtà a propria guisa''», o perché la lingua sta chiaramente mutando in quella direzione e quindi è più «''durevole nel tempo''», o chissà cos'altro; e io sono parimenti libero di [[WP:FT|non prenderti sul serio]]. --[[Utente:Giulio Mainardi|Giulio Mainardi]] ([[Discussioni utente:Giulio Mainardi|msg]]) 11:57, 5 giu 2020 (CEST)
Ritorna alla pagina "Interrobang".