Wikipedia:Pagine da cancellare/Cozza tarantina: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
SurdusVII (discussione | contributi)
Marcodpat (discussione | contributi)
Riga 28:
*{{cancellare}} è vero che rientra nell'elenco dei (246) PAT della Puglia, ma a differenza di molti altri non si tratta né di una particolare specie (ad es. orticola, come la [[cima di rapa]], che giustamente ha una voce a sé) né di una particolare preparazione (ad es. i [[taralli]]). Siamo in presenza della stessa specie di cozza (''Mytilus galloprovincialis'') diffusa altrove che viene destinata a diverse preparazioni, indicate nei due righi della sezione ''Cucina'' (a latere, trovo curioso che il più tipico sia [[Tiella barese|riso patate e cozze]], che però non è un piatto tarantino, ma barese). L'unica peculiarità, da quello che deduco dalla voce, risiederebbe nelle particolari condizioni ambientali in cui avviene l'allevamento. A questo riguardo, penso che possa bastare la sezione - di identico contenuto - presente alla voce [[Taranto]]. --[[User:Nicolabel|<span style="color:#809090">'''Nicola'''</span>]][[User talk:Nicolabel|<span style="color:white;background:#3090F0">'''bel'''</span>]] 23:25, 21 lug 2020 (CEST)
*{{mantenere}} la cozza tarantina è una cozza non come le altri e tanti.. ma una specialità particolare che merita la voce: è riconosciuta nel registro sia nazionale sia regionale come già spiegato da uno dei wikicolleghi {{ping|Holapaco77}} ed in più la voce ha abbastanza fonti ed ha rilevanza nazionale ed internazionale.. --[[Utente:SurdusVII|'''<span style="color:#FF6347">SurdusVII</span>''']] [[Discussioni utente:SurdusVII|'''<span style="color:#00CC99">(segnami QUA)</span>''']] 14:19, 22 lug 2020 (CEST)
*{{cancellare}} Il riconoscimento PAT è davvero troppo ampio per bastare da solo. Possiamo citare questo fattore in [[Economia di Taranto]] o [[Taranto]], ma senza dedicare a Cozza tarantina una voce. La presenza di voci inoltre non è un fattore che determina (o meno) l'enciclopedicità. Quanto scritto in questa pagina può essere riassunto e trasferito altrove (eventualmente anche in [[Mytilus galloprovincialis]]) --[[Utente:Marcodpat|Marcodpat]] ([[Discussioni utente:Marcodpat|msg]]) 14:49, 22 lug 2020 (CEST)