Discussione:Inceneritore/Bozza: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Torcia al plasma: modifico anche questa sezione
Recupero energetico: Eliminata parte non corretta
Riga 126:
A titolo di confronto una moderna centrale termoelettrica a [[Turbina_a_gas#Turbine_a_gas_per_produzione_di_energia_elettrica|ciclo combinato]], il cui scopo primario è ovviamente quello di produrre elettricità, ha una resa del 57% per la produzione elettrica, e se abbinata al teleriscaldamento raggiunge l'87%.<ref>http://www.torinoscienza.it/img/pdf/it/s10/00/0023/00002379.pdf .</ref>
 
Volendo invece confrontare il rendimento energetico delle varie tecnologie di trattamento termico dei rifiuti, il discorso è molto più complesso, meno documentato e fortemente influenzato dal tipo di impianto. In linea di massima le differenze sono dovute al fatto che in un inceneritore i rifiuti vengono direttamente bruciati ed il calore usato in un ciclo al vapore, mentre in impianti di gassificazione/pirolisi vengono prima convertiti parzialmente in gas ([[syngas]]), il quale può essere poi utilizzato in cicli termodinamici più efficienti, come ad esempio un ciclo combinato sopra richiamato. A questo fatto è anche correlata la maggior flessibilità di tali impianti in termini di rapporto fra produzione di calore e produzione di elettricità: in altre parole d'inverno si può produrre più calore e d'estate più elettricità, con un ''range'' di regolazione molto maggiore che non in un "termovalorizzatore" (vedi [[gassificatore]])
 
{{vedi anche|gassificatore|teleriscaldamento}}
Ritorna alla pagina "Inceneritore/Bozza".