Discussioni Wikipedia:Utenti problematici/Header/Concetti: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 48:
::Concordo con {{at|Shivanarayana}}. Sul fatto che le UP/RDP siano territori ''dannosi'', che allontanano la comunità dall'[[WP:SQSE|obiettivo primario]] credo sia fuori discussione, però sono indispensabili per sanzionare dei comportamenti che alimentano un clima negativo. Le modifiche proposte da {{at|Sanfior35}} IMHO rischiano di ''alleggerire'' la gravità dei problemi che emergono. Riguardo al tempo da dedicare al tema, credo che chi ha interesse a partecipare a questo ''lato'' di Wikipedia debba avere più informazioni possibili per poter intervenire in maniera corretta, coerente e imparziale: secondo me approssimare non porta a nulla, soprattutto nei confronti degli utenti oggetto della procedura. --[[Utente:Mtarch11|Mtarch11]] ([[Discussioni utente:Mtarch11|msg]]) 11:46, 21 ago 2020 (CEST)
:::Tra parentesi i casi più difficili sono proprio quelli in cui sarebbe necessaria un'ispezione minuziosa dei contributi, ad esempio questioni [[WP:NPOV]]. I casi che riguardano il quarto pilastro sono quelli più semplici (e anche per questo i più frequenti) e quelli sui quali è più semplice costruire consenso sufficiente.--[[Utente:Shivanarayana|Shivanarayana]] ([[Discussioni utente:Shivanarayana|msg]]) 11:54, 21 ago 2020 (CEST)
{{rientro}}Noi siamo qui per contribuire all'enciclopedia, quindi il nostro impegno si concentra su questo. Poi è ovvio che bisogna occuparsi anche di risolvere i conflitti tra utenti. Però '''il tempo dei volontari va concentrato sui contributi alle voci dell'enciclopedia'''. Per questo le linee guida dicono che "Wikipedia non è un ordinamento giuridico", e che l'obiettivo è "proteggere l'enciclopedia".<br>
Giustamente tu chiedi... ma allora in concreto su cosa si dovrebbero basare le decisioni in [[WP:UP]]? La risposta non mia ma delle linee guida è sul ''proteggere l'enciclopedia'', e non sul fare giustizia. Quindi, quando c'è un conflitto tra utenti, bisogna trovare le misure che possano risolvere il conflitto, rinunciando in una certa misura a fare giustizia tra gli utenti. Anche perchè il rischio è, come dici tu, quello di creare un [[Terrore rosso|tribunale del popolo]].<br>
Esempio: l'utente A e B litigano più volte tra di loro. I volontari non hanno tempo di ricostruire tutta la faccenda, e potrebbe accadere che A e B per avere la meglio cercano di nascondere le proprie colpe e screditare l'altro, rendendo la situazione sempre più difficile da capire da un esterno. A questo punto la community si astiene dal ricostruire l'intera vicenda, e prende misure per evitare l'escalation del conflitto. Quindi, se A sta esagerando, lo si avverte di smettere o rischia il blocco. Questo a prescindere dal fatto che abbia ragione o no, ma solo per proteggere l'enciclopedia.<br>
Poi è chiaro che si va a leggere qualcosa di quanto è successo almeno per farsi un'idea, per non prendere decisioni al buio, che sarebbe l'estremo opposto. Va bene che non siamo un tribunale, ma nemmeno possiamo ignorare un minimo di giustizia.<br>
Secondo me poi bisogna tener conto anche dello stress che comporta per gli utenti la partecipazione alle [[WP:UP]], che riguardano pur sempre persone che litigano. Quindi credo che alleggerire la community dei proprio compiti in questo campo riduca il livello di stress per la community stessa.<br>
Spero ora di essermi spiegato meglio.--[[Utente:Sanfior35|San Fior]] ([[Discussioni utente:Sanfior35|msg]]) 11:59, 21 ago 2020 (CEST)
Ritorna alla pagina di progetto "Utenti problematici/Header/Concetti".