Papa Stefano IX: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Creato collegamento |
Elimino wikilink agli anni |
||
Riga 44:
Federico Gozzelon portava i nomi del padre e dello zio, il conte Frederic di Verdun, in seguito monaco presso lo zio [[Adalberone II di Metz|Adalberone]], prozio di Federico. Un altro prozio di Federico fu [[Adalberone di Reims]].
Federico ebbe una veloce carriera ecclesiastica. Fu [[arcidiacono]] di [[Wazone di Liegi]] e del suo successore, Teoduino, fino al
=== L'elezione ===
Riga 53:
Nel contesto della [[riforma gregoriana|riforma dell'XI secolo]], Stefano IX mostrò grande zelo nel rafforzare le politiche sul [[celibato ecclesiastico]] e pianificò grandi progetti per l'espulsione dei Normanni dall'Italia<ref>Franco Cardini Marina Montesano, ''Storia Medievale'', Firenze, Le Monnier Università/Storia, 2006, pag. 194: "tuttavia si rivelò incerto sul da farsi nelle questioni di politica estera, specie riguardo ai rapporti con i normanni, che egli non riteneva opportuno fossero troppo cordiali, affinché i due imperatori non se ne adombrassero."</ref> e per l'elevazione di suo fratello al trono imperiale, ma venne colpito da una grave malattia, dalla quale si riprese solo parzialmente e temporaneamente. Durante il suo pontificato conferma anche alcuni atti di [[papa Leone IX]], tra cui i diritti e le proprietà dell'abate del [[Duomo di Sansepolcro|monastero di Sansepolcro]], in Alta Valle del Tevere.
Morì all'improvviso a [[Firenze]] il 29 marzo
Rimase l'ultimo papa tedesco fino all'elezione di [[papa Benedetto XVI]], avvenuta nel
Secondo l<nowiki>'</nowiki>''[[Enciclopedia Treccani]]'', è [[Venerabile]]<ref>http://www.treccani.it/enciclopedia/ricerca/St%C3%A9fano-IX-papa,-venerabile/Enciclopedia_dei_Papi/</ref>.
|