Roberto Sanseverino: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Sostituito immagine |
Aggiunto onorificenza ed effettuato correzioni e modifiche minori |
||
Riga 1:
{{
{{Aristocratico |prefisso onorifico = [[Principe]]▼
|nome = Roberto Sanseverino
|immagine = Artista napoletano del XV secolo, roberto di sanseverino, 1486 ca.JPG
|legenda = Medaglia raffigurante Roberto Sanseverino, 1486
|stemma = Coa fam ITA sanseverino.jpg
|titolo = [[Principe di Salerno]]
|periodo = [[1463]]
|predecessore = [[Felice Orsini]]
|successore = [[Antonello Sanseverino]]
|
|dinastia = [[Sanseverino (famiglia)|Sanseverino]]
|
▲|titolo3 = [[Grande ammiraglio|Grande Ammiraglio del Regno di Napoli]]
▲|prefisso onorifico =
}}
{{Infobox militare
|Nome = Roberto Sanseverino
|Nazione_servita = {{simbolo|
▲|Nazione_servita = {{simbolo|Coat of Arms of Ferdinand I of Naples.svg}}[[Regno di Napoli]]
|Comandanti = [[Ferdinando I di Napoli|Ferrante d'Aragona]]<br />[[Alessandro Sforza]]
▲|Battaglie = *Battaglia di [[Sarno]] (6-7 luglio 1460)
|Campagne =
}}
▲|Anni_di_servizio = 1460 - 65
▲}}{{Bio
|Nome = Roberto
|Cognome = Sanseverino
Riga 45 ⟶ 38:
}}
== Biografia ==
Alla morte del padre, Roberto aveva ereditato con i fratelli le contee di [[contea di Marsico|Marsico]] e di [[Mercato San Severino|San Severino]], la [[barone|baronia]] di [[Cilento]] e i feudi di [[Agropoli]] e [[Castellabate]].
=== Principe di Salerno ===
[[File:Chiesa del Gesù Nuovo.jpg|
▲[[File:Chiesa del Gesù Nuovo.jpg|miniatura|188x188px|Palazzo dei Sanseverino, oggi [[Chiesa del Gesù Nuovo]].|alt=]]
Il [[re Ferrante]] concesse poi al Principe Roberto Sanseverino anche il privilegio di battere moneta, con diploma emesso da [[Terlizzi]] il 27 novembre [[1463]]. Fu poi nominato grande Ammiraglio del Regno e, il 7 luglio [[1465]], al comando della flotta aragonese, fu con [[Alessandro Sforza]] uno dei vincitori della [[battaglia di Ischia]] contro [[Giovanni d'Angiò]] che aveva occupato l'isola.
Riga 61 ⟶ 53:
Roberto sposò Raimondina [[Orsini del Balzo]], figlia di [[Gabriele Orsini del Balzo|Gabriele]], [[duca di Venosa]], e di Ippolita Caracciolo, dei [[Conti di Avellino]] (morta attorno al 1490). Ebbe tre figli: [[Antonello Sanseverino|Antonello]] (erede del principato), Ginevra e Giovanna.
== Onorificenze ==
{{Onorificenze
|immagine =
|nome_onorificenza = Cavaliere dell'Ordine dell'Ermellino
|collegamento_onorificenza = Ordine dell'Ermellino (Napoli)
|motivazione =
|data =
}}
== Note ==
<references
== Bibliografia ==
* P. Natella, ''I Sanseverino di Marsico. Una terra, un regno'', Mercato S. Severino, 1980
* M. Del Regno, ''Tavola sinottica dei principali avvenimenti storici e culturali comparata con le vicende legate alla famiglia dei Sanseverino di Marsico'', Mercato S. Severino, 1983 (Sede di [[Italia Nostra]] )
* R. Colapietra, ''I Sanseverino di Salerno. Mito e realtà del barone ribelle'', Salerno, 1985
Riga 73 ⟶ 74:
* M. Pucci, ''Città, territorio e potere nel Mezzogiorno aragonese. I capitoli concessi a Salerno da Ferrante d'Aragona e Roberto Sanseverino nel 1462'', in "[[Rassegna Storica Salernitana]]", 37, 2002
* V. Ciorciari, ''Storie dei Sanseverino nella Storia del Meridione'', [[Sala Consilina]], 2011
== Voci correlate ==
* [[Sanseverino (famiglia)|Sanseverino]]
* [[Battaglia di Sarno]]
== Altri progetti ==
Riga 78 ⟶ 83:
{{Box successione
|tipologia = titolo nobiliare
|carica = [[Principi di Salerno|Principe di Salerno]]
|immagine =
|periodo = [[1463]] |precedente = [[Felice Orsini]]
|successivo = [[Antonello Sanseverino]]
}}
{{Portale|
[[Categoria:Sanseverino|Roberto]]
|