Discussioni progetto:Fisica: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Principio di sovrapposizione per campo elettrico: nuova sezione |
|||
Riga 364:
== Principio di sovrapposizione per campo elettrico ==
Ciao a tutti! In questi giorni mi sono interessato alla spiegazione dietro i principi fondamentali dell'elettrostatica e mi sono imbattuto nel principio di sovrapposizione. Noi possiamo spiegare la sua validità a partire dalla linearità dell'equazione di Poisson, la quale ci permette di scrivere il laplaciano della somma come la somma dei laplaciani, ma io non riesco proprio a capire questo concetto. Io ho interpretato la linearità basandomi sul fatto che il laplaciano non è altro che la somma delle derivate parziali seconde pure (non miste) e quest'operazione è lineare per definizione, ma questo come mi giustifica il fatto che valga il principio di sovrapposizione? Basta solo questo? Allora mi sono interrogato sull'energia elettrostatica, la quale è quadratica nel campo E e ciò non rende valido il principio: dunque serve anche che l'espressione che voglio calcolare presenti solo termini alla prima potenza? Linearità e prima potenza mi bastano per giudicare la sovrapposizione? A quest'ultima domanda mi sono risposto positivamente, ma dopo ho trovato su un mio libro che <math>k\nabla^2
|