Cyphia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Altri progetti: fix ref, replaced: {{interprogetto|commons|wikispecies}} → {{interprogetto}} using AWB |
m m |
||
Riga 21:
|superfamiglia=
|famiglia=[[Campanulaceae]] <br /><small>[[Antoine Laurent de Jussieu|Juss.]]</small>
|sottofamiglia='''Cyphioideae'''<br /><small>([[Alphonse
|genere='''Cyphia'''
|genereautore=[[Peter Jonas Bergius|P.J. Bergius]], [[1767]]
Riga 37:
|ordineFIL=[[Asterales]]
|famigliaFIL=[[Campanulaceae]]
|sottofamigliaFIL='''Cyphioideae'''<br /><small>([[Alphonse
|genereFIL='''Cyphia'''<br><small>[[Peter Jonas Bergius|P.J. Bergius]], [[1767]]</small>
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
Riga 55:
}}
'''Cyphia''' <small>[[Peter Jonas Bergius|P.J. Bergius]], [[1767]]</small> è un [[Genere (tassonomia)|genere]] di [[Plantæ|piante]] [[angiosperme]] [[eudicotiledoni]] [[Endemismo|endemiche]] dell'[[Africa]] della [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] delle [[Campanulaceae]]. È anche l'unico genere della [[sottofamiglia]] '''Cyphioideae''' <small>([[Alphonse
==Etimologia==
Il nome del genere deriva da una parola [[Lingua greca antica|greca]]: ''"cyph-"'' ( = curvo).<ref>{{cita|David Gledhill 2008|pag. 132}}.</ref> Il [[nome scientifico]] del genere è stato definito dal medico e botanico svedese [[Peter Jonas Bergius]] (1730-1790) nella pubblicazione ''"Descriptiones Plantarum ex Capite Bonae Spei - 172. 1767"'' del 1767.<ref>{{cita web|url=http://www.ipni.org/ipni/idPlantNameSearch.do?id=5667-1|titolo=The International Plant Names Index|accesso=16 novembre 2014}}</ref>, mentre il nome scientifico della sottofamiglia è stato definito prima dal botanico svizzero [[Alphonse
==Descrizione==
| |||