Azeglio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: correggo link non funzionante (ref)
Riga 17:
|Data istituzione=
| Abitanti = 1258
| Note abitanti = [http://demo.istat.it/bilmens2018genbilmens/index.htmlphp?anno=2018&lingua=ita Bilancio demografico Istat] - Popolazione residente al 31 dicembre 2018
| Aggiornamento abitanti = 31-12-2018
|Sottodivisioni=Cascine Sirio, Specura, Viassa, Villa, Castellazzo, Piane, [[Lago di Viverone]], Pobbietta, frazione Pobbia
Riga 33:
}}
 
'''Azeglio'''<ref>Per la pronuncia del [[toponimo]], cfr. {{DOP|id=89760}} Nell'edizione cartacea (a pag. 120 del I volume) si aggiunge che la pronuncia locale ha l'[[vocale anteriore semichiusa non arrotondata|''-e-'' chiusa]].</ref> (''Asèj'' in [[Lingua Piemontese|piemontese]]) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{formatnum:1258}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti"/> della [[città metropolitana di Torino]], in [[Piemonte]]. Adagiato nell'estremo lembo nord-orientale del [[Canavese]], dista ben 53&nbsp;chilometri a nord-est dal [[Torino|capoluogo]] e a soli 3 &nbsp;km a ovest dal [[Lago di Viverone]], al confine con la [[Provincia di Biella]].<br />
Lo studioso Giandomenico Serra sostenne che l'[[etimologia]] del toponimo derivasse da ''in agellis'', ovvero "nei campicelli", ipotesi che risale a tracce evidenti di [[centurione|centuriazione]] romana. Altri, più aderenti alla tradizione, ritengono che il nome derivi da ''asylum'', una particolare colonia penitenziaria risalente agli [[impero romano|antichi romani]].
 
Riga 42:
Ritrovamenti di selci lavorate e di anelli da ormeggio di bronzo attestano la sua origine come abitato formato da palafitte [[preistoria|preistoriche]], così come i vicini [[Piverone]] e [[Viverone]]; tali siti, dal [[2011]] sono nell'elenco del patrimonio dell'umanità dell'UNESCO.
 
La prima testimonianza scritta risale al [[999]], costituita da un diploma di [[Ottone III]]. Un documento del [[1044]] invece, attesta che la zona era sotto la giurisdizione del [[vescovo]] d'[[Ivrea]]. Essendo posta sul confine di due zone d'influenza, [[Vercelli]] e [[Ivrea]], il paese assunse un'importante funzione di blocco militare.
 
Nel [[XIV secolo]], Azeglio vide l'avvicendarsi di varie signorie, tra cui i [[Valperga (famiglia)|Valperga]] di [[Masino]] e i marchesi di [[Ponzone]]. Vercelli, per rinforzare la propria influenza, spostò l'antico centro e il Castello da località Villa in nuovo sito, denominato poi "Borgo Franco", fortificando così Azeglio dai passaggi occidentali verso il [[Lago di Viverone]]; tuttavia, fu inutile. Come accadde per [[Viverone]], [[Roppolo]] e altri paesi circostanti, nel [[1392]] fu assoggettato al [[Marchesato del Monferrato|Monferrato]] attraverso le conquiste del mercenario [[Facino Cane]]<ref>[http://www.condottieridiventura.it/index.php/lettera-c/825-facino-cane Facino Cane<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20141106201847/http://www.condottieridiventura.it/index.php/lettera-c/825-facino-cane |data=6 novembre 2014 }}</ref>. Il paese fu liberato soltanto qualche anno dopo, grazie alle truppe sabaude del maresciallo Bonifacio di Challant.
Riga 127:
* portieri: Federico Blanc, Francesco Coppo e Mauro Coppo.
* difensori: Matteo Camosso, Mattia Coppo, Alessandro Dotelli, Luca Florio, Federico Loreni, Davide Santina, Fabio Santina e Federico Sonnati.
* centrocampisti: Tiziano Corotti, Gianluca Falcone, Daniele Fracasso, Mauro Laurenzio, Roberto Mordenti, Francesco Padovan, Alessandro Pozzo, Nicola Revello, Manuel Soda.
 
* attaccanti: Alessio Gianotti, Alberto Farinella ed Antonio Mollo.
STAGIONE 2014/2015