Ponte Lambro: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiunta dei gradi giorno (vedi Discussioni progetto:Amministrazioni/Comuni italiani#Monitoraggio dei gradi giorno) |
Aggiunta bibliografia |
||
Riga 43:
I resti più antichi risalgono invece al [[IV secolo]], quando vi fu realizzata un'abitazione coloniale di [[Impero romano|età imperiale]] vennero trovati nel corso del [[XX secolo]]. Nel [[1285]] fu espugnata dai [[Visconti]] e devastata<ref name="Triangolo">{{cita web|url=http://www.triangololariano.it/comune.aspx?IDContenuto=56|titolo=Ponte Lambro|editore=Comunità montana Triangolo lariano|accesso=23 agosto 2013|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090908093148/http://www.triangololariano.it/comune.aspx?IDContenuto=56|dataarchivio=8 settembre 2009}}</ref>. A partire dal [[Medioevo]] fu sede di un [[convento di San Bernardo (Lezza)|convento]] dei [[Servi di Maria]].
Durante il [[Ducato di Milano]], il comune di ''Ponte'' faceva parte della [[pieve di Incino]]. In questo periodo, il territorio di [[Lezza]] era prevalentemente campestre, Mazzonio costituiva un borgo fortificato e a Fucina si trovavano numerosi mulini ad acqua'''''<ref name=":
Un decreto di riorganizzazione amministrativa del [[Regno d'Italia (1805-1814)|Regno d'Italia napoleonico]] datato [[1807]] sancì, per il comune di Ponte, l'annessione di [[Arcellasco]] e [[Lezza]].<ref>{{Cita web|url=http://www.lombardiabeniculturali.it/istituzioni/schede/3002103/?view=toponimi&hid=0|titolo=Comune di Ponte, 1798 - 1815 – Istituzioni storiche – Lombardia Beni Culturali|sito=www.lombardiabeniculturali.it|accesso=2020-05-11}}</ref> La decisione fu tuttavia cancellata dalla [[Restaurazione]].<ref>{{Cita web|url=http://www.lombardiabeniculturali.it/istituzioni/schede/3000093/?view=toponimi&hid=0|titolo=Comune di Arcellasco, 1816 - 1859 – Istituzioni storiche – Lombardia Beni Culturali|sito=www.lombardiabeniculturali.it|accesso=2020-05-11}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.lombardiabeniculturali.it/istituzioni/schede/3002067/?view=toponimi&hid=0|titolo=Comune di Lezza, 1816 - 1859 – Istituzioni storiche – Lombardia Beni Culturali|sito=www.lombardiabeniculturali.it|accesso=2020-05-11}}</ref>
Riga 83:
Immagine:SanBernardo7.JPG|Particolare interno dell'ex convento
Immagine:SanBernardo8.JPG|Particolare interno dell'ex convento
</gallery>Dal 1482 al 1779 il convento ospitò i frati dell'[[Ordine dei Serviti|ordine dei serviti]], arrivati appositamente da [[Firenze]] su esplicita richiesa da parte dei pontelambresi'''''<ref name=":
==== Le santelle ====
Riga 117:
Di sicuro rilievo è il sito archeologico di Cascina Schieppo, dove nel XX secolo fu trovata una casa colonica romana<ref name=Triangolo/>. All'interno del sito archeologico sono state trovate altre rovine, alcune monete romane e alcuni manufatti coevi<ref name=Triangolo/>.
====Castello di Mazzonio====
Risalente al [[XIII secolo]] è invece il castello di Mazzonio, realizzato per volontà del signore locale, Arduino<ref name=Triangolo/> ma rifatto in seguito ai ripetuti attacchi di [[Facino Cane]] e [[Jacopo Dal Verme]], intenzionati a costituire un proprio feudo'''''<ref name=":
==== Villa Matilde ====
Fatta edificare da [[Pier Ambrogio Curti]] in onore della moglie, Villa Matilde è una dimora tardo-ottocentesca situata non lontano dal Lambro'''''<ref name=":
==== Lavatoio di Lezza ====
Riga 307:
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
* {{Cita libro|autore=Annalisa Borghese|titolo=Il territorio lariano e i suoi comuni|annooriginale=1992|editore=Editoriale del Drago|città=Milano|p=371|capitolo=Ponte Lambro|cid=Borghese}}
== Altri progetti ==
|