Infliximab: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: aggiunto portale:chimica |
Sezione Posologia eliminata |
||
Riga 71:
capace di [[idrolizzare]] le proteine.<ref>{{Cita libro|cognome=Steinhilber|nome=D|coautori=Schubert-Zsilavecz, M; Roth, HJ|titolo=Medizinische Chemie|editore=Deutscher Apothekerverlag|città=Stuttgart|anno=2005|edizione=1|pagine=5|capitolo=Molekülstruktur und biologische Eigenschaften|lingua=de|isbn=3-7692-3483-9}}</ref>
Questo tipo di somministrazione prevede grandi dosi somministrate a intervalli medio-lunghi di tempo e determina un'ampia variazione della concentrazione del farmaco a livello sierico durante il trattamento.
==Alternative==
Altri farmaci biotecnologici antagonisti del TNF sono l'[[Etanercept]] (Immunex), [[Adalimumab]] (Humira), e i più recenti [[Golimumab]] (Simponi), e [[Certolizumab pegol]] (Cimzia). Gli ultimi tre sono anticorpi monoclonali mentre il primo è una proteina chimerica derivata dal recettore TNFR e dalla porzione Fc di un anticorpo umano.<ref>{{Cita pubblicazione|cognome=Peppel|nome=K|coautori=et al.| anno=1991|titolo=A tumor necrosis factor (TNF) receptor-IgG heavy chain chimeric protein as a bivalent antagonist of TNF activity|rivista=J. Exp. Med.|volume=174|numero=6|pp=1483–9|doi=10.1084/jem.174.6.1483|pmid=1660525|pmc=2119031}}</ref>
|