Lockheed XP-58 Chain Lightning: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Zio27 (discussione | contributi)
Pil56-bot (discussione | contributi)
m smistamento lavoro sporco e fix vari
Riga 1:
{{Infobox aeromobile
|Aeromobile=aereo_militare
|Nome = Lockheed XP-58 Chain Lightning
Riga 50:
|Mitragliatrici =
|Cannoni = <br />
*4 [[M4 (cannone)|M4]] [[calibro (armi)|calibro]] 37 mm (1.46 in) ''o'' un [[M5 (cannone)|M5]] calibro 75 mm (2.95 in) e<br />2 [[Browning M2]] [[12,7 × 99 mm NATO |.50 in (12,7 mm)]] nel naso intercambiabile
*4 Browning M2 calibro .50 in (12,7 mm) in due [[barbetta|barbette]] posteriori controllate in remoto.
|Bombe =
Riga 68:
 
== Storia del progetto ==
Il Lockheed XP-58 era un progetto della Lockheed Aircraft Company per un [[aereo da caccia]] pesantemente armato a lungo raggio. Furono selezionati due progetti entrambi motorizzati con due [[Continental IV-1430]] che si differenziavano però per l'armamento installato a bordo e dal numero di posti disponibili. Un progetto era monoposto armato con un [[cannone automatico|cannoncino automatico]] [[calibro (armi)|calibro]] [[20 mm]] e quattro [[mitragliatrice|mitragliatrici]] calibro 12,7 mm mentre l'altro era biposto armato con due mitragliatrici da 12,7 mm<ref>{{Cita|Francillon 1982|p. 252|Francillon}}.</ref>. Nel luglio del 1940 la Lockheed selezionò la versione a due posti ma decise di cambiare i motori e installare due [[Pratt & Whitney XH-2600]]. Il motore P&W XH-2600 era a quel tempo in fase di sviluppo in quanto introduceva una nuova logica di posizionamento dei cilindri (24), disposti su due bancate da 12 ciascuno, dotato di [[Compressore alternativo|turbo-compressore]] e in grado di sviluppare dai 1&nbsp;800 ai 2&nbsp;000 [[cavallo vapore britannico|hp]]. Tuttavia dati i scarsi risultati del motore e la fine del loro sviluppo, la Lockheed dovette cambiare nuovamente motorizzazione e decise di montare due [[Wright R-2160]]. Venne inoltre modificata la disposizione delle torrette che vennero posizionate una sotto e una sopra la fusoliera. Il peso stimato dell'aereo nel 1941 era di 15&nbsp;527 [[chilogrammo|kg]]<ref>{{Cita|Green 1961|p. 124}}.</ref>.
 
Nel marzo del 1942 la USAAF chiese alla Lockheed di sviluppare una versione dell'XP-28 che potesse trasportare un maggior numero di carburante ed aumentare l'autonomia fino a 4&nbsp;800 [[chilometro|km]]. Lo Stato Maggiore era molto dubbioso sulla ruolo e sull'armamento del velivolo e nel settembre del 1942 decise di ordinare un secondo XP-58 e di convertire il ruolo dell'aeromobile da aereo da caccia ad aereo da attacco a bassa quota modificando nuovamente l'armamento in un cannone da 75 mm automatico. In quegli anni però era già in sviluppo altri aerei concepiti per l'attacco a bassa quota: il [[Douglas A-26 Invader|Douglas A-26]] e il [[Beechcraft XA-38]]. Il secondo ordine venne cancellato e ritornò ad essere un caccia pesante, dotato di un potente cannone con proiettili esplosivi, per rompere la formazioni dei bombardieri nemici<ref>{{Cita|Francillon 1982|p. 254|Francillon}}.</ref>.