In base a rilevamenti archeologici effettuati presso la chiesa di san Desiderio, sisono puòstati dedurre che la località abbia origini molto antiche:rinvenuti i resti di un muro [[Antica Roma|romano]] e diversi oggetti ritrovatiche suggeriscono l'esistenza di una [[villa romana|casa di campagna romana]] del [[I secolo]] (1-100 d.C.).<ref name="assago e le sue cascine">{{cita libro| autore=Daniele Calvi e Viviana Seveso | titolo=Assago e le sue cascine nel territorio milanese | | editore=comune di Assago |}}</ref> Tali resti durante l'[[alto medioevo]] (476-1000 d.C.) furono utilizzati come [[cimitero|area cimiteriale]]. Un riferimento ad Assago compare per la prima volta in un documento risalente al [[1153]]: nella sentenza di un processo viene citato, fra i testimoni, un certo ''Azo de Axago''.<ref name="assago e le sue cascine"/>
Durante l'[[alto medioevo]] (476-1000 d.C.) i resti della villa romana furono utilizzati come [[cimitero|area cimiteriale]].
Un riferimento ad Assago compare per la prima volta in un documento risalente al [[1153]]: nella sentenza di un processo viene citato, fra i testimoni, un certo ''Azo de Axago''.<ref name="assago e le sue cascine"/>
Nel [[1346]] Assago (''el locho de Asago'') era incluso nella [[pieve]] di Cesano Boscone.<ref name="beniculturali">{{cita web|url=http://www.lombardiabeniculturali.it/istituzioni/toponimi/8000017/|titolo=Assago (Assago, MI)|editore=lombardiabeniculturali.it|accesso=9 maggio 2012}}</ref>