Discussione:Laurea: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 98:
La laurea triennale è un diploma di laurea?
Non si capisce.{{nf|19:43, 16 ott 2021 87.8.185.203}}
: Il termine "diploma di laurea" indica di per sé il titolo, dotato in Italia di valore legale. Nel vigente ordinamento nazionale, allineato peraltro al resto d'Europa (vedi [[Processo di Bologna]]) è definita "laurea" quella conseguita in esito a corsi di studio universitari di primo livello (triennali) [https://www.miur.gov.it/lauree-e-lauree-magistrali]. Sono invece definite come "lauree magistrali" quelle conseguite in esito a corsi di studio cui si accede previo possesso della ''laurea'' (triennale), ovvero quelle a "ciclo unico". Pertanto chi abbia conseguito una laurea triennale è "laureato". Il [[diploma universitario]] non esiste più nell'ordinamento nazionale dal 1999 e, in ogni caso, non costituiva una "laurea". Gli attestati conseguiti in esito a corsi triennali di scuole speciali (vedi ad esempio [https://www.miur.gov.it/web/guest/titoli-equipollenti-alle-lauree-triennali-o-di-primo-livello-in-scienze-della-mediazione-linguistica quelli di mediazione linguistica] sono "equiparati" alle lauree triennali ma, non per questo, sono effettivamente "lauree".--[[Utente:TrinacrianGolem|TrinacrianGolem]] ([[Discussioni utente:TrinacrianGolem|msg]]) 20:17, 16 ott 2021 (CEST)
| |||