Vernice: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Vernice per veicoli: Correzione grammaticale
Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile
m leadership e spray sono di uso comune nella lingua italiana, "primer" è il termine con cui viene correntemente definito il trattamento preparatorio alla verniciatura
Etichetta: Annulla
Riga 16:
 
==Industria italiana==
L'industria italiana delle vernici è particolarmente evoluta e competitiva, con tassi di investimento nella ricerca fra i più alti nel settore industriale e con alleanze di verticeleadership mondiali. Per prima ha utilizzato le [[nanotecnologie]] per nuovi tipi di vernici per legno particolarmente resistenti e ha brevettato le Polialliliche, vernici [[poliestere|poliesteri]] prive di [[stirene]]. Indirettamente anche il settore delle aziende che producono impianti completi di verniciatura, ad esempio per il comparto [[automobili]]stico, è in Italia molto sviluppato.
 
==Vernice per veicoli==
Riga 22:
Parlando di vernice per autoveicoli è possibile fare 4 differenti distinzioni:
*''Per immersione'', vernici liquide applicate per immersione della [[scocca]] in un bagno ([[cataforesi]])
*''Applicazioni a spruzzospray'', vernici liquide applicate a spruzzospray tramite dei robot, o aerografo.
** Al giorno d'oggi, le industrie automobilistiche utilizzano vernici in polvere che aderiscono alla carrozzeria elettrostaticamente. Successivamente la carrozzeria viene cotta in forno causando la fusione della polvere. Questo sistema riduce al minimo lo spreco di vernice, le permette di raggiungere tutte le parti della carrozzeria e non immette solventi nell'ambiente.
** In carrozzeria si utilizza l'aerografo con il quale si spruzza vernice liquida. Spesso la vernice di finitura è composta da due parti: la prima dà il colore e l'effetto (ad esempio metallizzato o perlato). La seconda parte è trasparente, lucida e resistente agli agenti atmosferici e chimici come la benzina, di solito è bicomponente e viene fatta essiccare intorno ai 50-60 °C. Questi tipi di vernice, per anni e ancora oggi sono prodotte su base solvente. I carrozzieri, per legge, hanno specifici limiti di vernice utilizzabile perché questa immette nell'ambiente grosse quantità di solventi. Negli ultimi anni, invece, sono entrate in carrozzeria vernici su base acqua che abbattono l'inquinamento ma che hanno costi più alti. Molte carrozzerie utilizzano ancora vernici a base di solventi.
 
===Vernice a bagno===
Il primo passo per la verniciatura industriale delle scocche nel settore autoautomotive avviene immergendo la scocca in un bagno di [[fosfatazione]] in cui, per un [[processo chimico]] si creano dei [[cristalli]] fosfatici che hanno il compito di favorire il successivo processo di cataforesi. La cataforesi è un processo chimico fisico tramite il quale, attraverso un passaggio di [[corrente elettrica|corrente]] tra un [[anodo]] e un [[catodo]], la vernice diluita in H<sub>2</sub>O si lega ai cristalli fosfatici formati in precedenza. Questa vernice ha come principale scopo l'[[corrosione|anticorrosione]]; dopo una cottura per circa 40 minuti in un forno a 180 °C la scocca è pronta per la vernice a spruzzospray.
 
===Vernice a spruzzospray===
 
La verniciatura a spruzzospray o anche detta con aerografo è composta da varie fasi.
La prima fase è detta fondo, primer o aggrappante che può essere trasparente o colorato e serve a preparare la superficie da verniciare. Il fondo o supportoprimer serve a omogeneizzare la superficie da verniciare rendendola meno rugosa, facilitando così l'aggrappamento e la distensione del colore o smalto.
La seconda fase viene fatta con il colore o smalto che può essere di vari tipi (monocomponente o bicomponente): esso viene spruzzato sopra al fondo e, in genere, vengono date da un minimo di 2 mani fino a coprire il colore sottostante originale del pezzo da verniciare.
La terza fase è il lucido, anche detto trasparente: esso deve essere spruzzato con ugelli dell'aerografo molto fini per avere una migliore finitura, di solito si passano 2 mani.